Fellini tra disegni e testimonianze
09/01/2004
Per celebrare il grande Maestro nel giorno del suo compleanno, presso la Galleria d’Arte il Nuovo Acquario, il 20 gennaio 2004 si inaugurerà la mostra “Federico Fellini – disegni e testimonianze”. Trenta dei disegni di Federico Fellini, salvati e gentilmente concessi dall’amico scenografo Antonello Geleng, saranno esposti fino al 20 febbraio 2004.
L’allestimento della mostra contiene alcuni dei disegni originali (ritratti, disegni preparatori ai films e bozzetti, della sterminata produzione Felliniana) attraverso i quali il Maestro, aveva scoperto di poter dar voce ai suoi pensieri e forma alla voce. La raffigurazione cinematografica avrebbe costituito solamente un livello diverso, più elaborato, di espressione. L’allestimento comprende anche cinque dei rari e preziosi disegni/manoscritti dei suoi sogni, alcuni dei quali successivamente ispirarono e furono utilizzati da lui stesso come spunto per alcuni television commercials. Come soggetti, Fellini propose, un po’ segretamente, questi vecchi sogni, attingendo al proprio repertorio onirico. E’ noto che Fellini fissava sulla carta i suoi sogni in immagini e parole come una vera e propria scenografia e una rappresentazione della memoria. Ecco così che la mostra ci offre uno spaccato, un segmento, dello sterminato onirico del Maestro che qui è, forse, la base, la vera ispirazione dell’intera opera di Federino Fellini.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha