Figurare la parola alla BNCF
17/10/2003
Apre oggi a Firenze la mostra Figurare la parola: editoria e avanguardie artistiche del Novecento nella Collezione Bertini. L’esposizione costituisce la presentazione ufficiale al pubblico cittadino ed internazionale della Collezione Bertini, una delle più importanti raccolte di edizioni d’arte contemporanea, acquistata tre anni fa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e conservata dalla Biblioteca Nazionale di Firenze. Sono presentati 220 esemplari di questo particolare genere editoriale, seguendo un percorso espositivo parallelo all’evoluzione dei movimenti e delle correnti artistiche europee dal 1900 ad oggi. Si potranno così ammirare opere di artisti quali Bonnard, Rouault, Picasso, Braque, Gris, Derain, Kandinskij, Kirchner, Matisse, Chagall, Mirò, Bellmer, Duchamp, Ernst, Dalì e, per quanto riguarda gli artisti italiani, Modigliani, De Chirico, Morandi, Burri, Carrà, Fontana, Baj. Fanno inoltre parte della mostra una sezione sui libri-oggetto, ovvero su quelle particolari realizzazioni artistiche che possono essere viste come piccole sculture o più in generale come oggetti tridimensionali che si ispirano al libro, ed una sezione sugli artist’s books, un genere iniziato negli anni ‘60 che riporta ad una fusione tra contenuto e forma, tra testo e immagine attraverso un percorso di ricerca più complesso: si tratta, infatti, di opere fortemente concettuali, a volte difficili, realizzate su un supporto cartaceo, in cui l'artista che crea l’opera ne ha anche l’intera responsabilità intellettuale. L’esposizione rimarrà aperta nella Tribuna Dantesca della Biblioteca Nazionale Centrale fino al 31 marzo 2004.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura