Foto di un'Italia mai vista

Courtesy of ©Fratelli Alinari Firenze |
Foto scattata dai fratelli Alinari
26/02/2003
Fino al 2 giugno è possibile visitare a Palazzo Strozzi a Firenze la mostra dal titolo "Fratelli Alinari, Fotografi in Firenze. 150 anni che illustrano il mondo 1852/2002". Si tratta di una straordinaria rassegna di immagini raccolte nel corso di quasi due secoli di storia dal più celebre atelier fotografico italiano, fondato nel 1854 da Leopoldo Alinari presso la bottega di calcografia di Luigi Bardi.
Le opere in mostra, oltre 600 tra fotografie d'archivio e stampe recenti da lastre originali, segnano il percorso di un duplice viaggio nel tempo; nell'Italia di ieri raccontata attraverso l'obiettivo dei maestri Alinari e nell'evoluzione della fotografia intesa come arte e tecnica.
A corredo delle opere, le sale di Palazzo Strozzi ospitano numerose macchine fotografiche d'epoca, lastre di oltre un metro di grandezza e attrezzature tecniche per le sale di posa, presentate in un allestimento suggestivo che porta la firma del regista Giuseppe Tornatore. I visitatori potranno così conoscere da vicino gli strumenti di un mestiere che negli anni è cambiato facendo proprie innovazioni e nuove tecniche di sviluppo.
Le immagini esposte, documenti di storia e testimonianza del dibattito culturale in corso durante tutto l'Ottocento intorno ai metodi e ai fini fotografici, ritraggono i soggetti più disparati: volti, strade, monumenti, costumi, ambienti e paesaggi che sono entrati a far parte del patrimonio della nostra memoria collettiva grazie alla sapiente abilità fotografica dei Fratelli Alinari.
La mostra fiorentina traccia la storia dello studio dagli esordi nella Firenze Granducale fino ai tempi più recenti. Ma soprattutto documenta il dibattito culturale, di matrice francese, in atto nell'Italia risorgimentale intorno alla fotografia come strumento al servizio dell'identità di una nazione.
La scelta decisiva degli Alinari è quella di abbandonare una volta per tutte la tradizione settecentesca delle vedute in favore di immagini dei singoli monumenti, centrate e in asse. La scelta dei monumenti ricade poi su quei soggetti in grado di restituire un'identità nazionale all'Italia: dunque monumenti medioevali, ma soprattutto le icone del Rinascimento italiano riproposte in una dimensione quasi teatrale.
Tra i numerosi ritratti si annoverano quelli delle personalità politiche della Firenze capitale d'Italia e della casa reale sabauda.
L'allestimento dell'esposizione, curato nei particolari, crea un efficace effetto scenico grazie alla proiezione in gigantografia delle foto esposte alle pareti lungo i pavimenti delle sale con il risultato che il visitatore cammina sulle immagini. Nella sala dei ritratti le immagini sono appese al soffitto e appaiono sospese nel vuoto.
"Fratelli Alinari, Fotografi in Firenze. 150 anni che illustrano il mondo 1852/2002"
Fino al 2 Giugno 2003
Palazzo Strozzi
Piazza Strozzi - Firenze
Per informazioni: tel. 055/2776406; 055/2776461
Orario: tutti i giorni 9-20
Ingresso: intero 8,00 Euro, ridotto 6,50 Euro
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori