Gerusalemme racconta il Cristianesimo in un nuovo museo

Gerusalemme
02/04/2013
Nel cuore della Città Vecchia di Gerusalemme nel 2015 nascerà il Terra Sancta Museum, un’esposizione permanente dedicata alle radici del Cristianesimo e alla conservazione dei Luoghi Santi. A promuoverne la fondazione è la Custodia di Terra Santa in una sede non distante dai luoghi simbolo delle tre religioni monoteiste, La Spianata delle Moschee, Il Muro del Pianto e il Santo Sepolcro. Il Museo affronterà l tema della storia cristiana e francescana in Terra Santa. Ad ospitarlo sarà un unico complesso espositivo di oltre duemilacinquecento metri quadri, composto da tre musei: Archeologico, Multimediale e Storico. Terra Sancta Museum si connota per un forte intento didattico, ma anche per la ricchezza di contenuti e tesori artistici di grande impatto estetico ed emotivo.
L’Ente Fondatore, la Custodia di Terra Santa, è una fraternità di religiosi che da oltre 800 anni custodisce i luoghi della Redenzione, in concerto con lo Studium Biblicum Franciscanum, istituzione scientifica per la ricerca e l’insegnamento accademico della Sacra Scrittura e dell’archeologia dei paesi biblici, con sede sempre a Gerusalemme. La consulenza tecnica e scientifica del progetto è stata curata da un comitato guidato da Eugenio Alliata, direttore del Museo Archeologico Studium Biblicum Franciscanum, e composto da professori dell'istituto biblico, Ibrahim Nahib, Tomislav Vuk, Stephane Milovitch e Massimo Pazzini. Ats Pro Terra Santa, Onlus-Ong riconosciuta dal Ministero Affari Esteri.
Intanto lo Chateau de Versailles a Parigi dal 16 aprile al 14 luglio si prepara ad ospitare una grande mostra dal titolo “Le Trésor du Saint-Sépulcre” che presenta il patrimonio artistico e culturale destinato ad essere ospitato nel nuovo museo, che a metà del prossimo maggio sarà presentato anche in Italia, a Milano.
Nicoletta Speltra
L’Ente Fondatore, la Custodia di Terra Santa, è una fraternità di religiosi che da oltre 800 anni custodisce i luoghi della Redenzione, in concerto con lo Studium Biblicum Franciscanum, istituzione scientifica per la ricerca e l’insegnamento accademico della Sacra Scrittura e dell’archeologia dei paesi biblici, con sede sempre a Gerusalemme. La consulenza tecnica e scientifica del progetto è stata curata da un comitato guidato da Eugenio Alliata, direttore del Museo Archeologico Studium Biblicum Franciscanum, e composto da professori dell'istituto biblico, Ibrahim Nahib, Tomislav Vuk, Stephane Milovitch e Massimo Pazzini. Ats Pro Terra Santa, Onlus-Ong riconosciuta dal Ministero Affari Esteri.
Intanto lo Chateau de Versailles a Parigi dal 16 aprile al 14 luglio si prepara ad ospitare una grande mostra dal titolo “Le Trésor du Saint-Sépulcre” che presenta il patrimonio artistico e culturale destinato ad essere ospitato nel nuovo museo, che a metà del prossimo maggio sarà presentato anche in Italia, a Milano.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Mondo | Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia