I dubbi dell'arte
Gli affreschi romani non sono affreschi

Pompeian Wall Painting
Francesca Grego
04/01/2017
A cosa pensiamo quando si parla di affreschi antichi? Al rosso vivo della pompeiana Villa dei Misteri, alle Menadi di Ercolano, alle decorazioni dei fastosi edifici imperiali che punteggiano il territorio di Roma. Nulla di più infondato, secondo una recente ricerca pubblicata su Heritage Science. Lo studioso di pittura greco-romana Jorge Cunì è giunto a tale conclusione attraverso l’analisi di una serie di reperti presso lo Smithsonian Institute di Washington e l’Union Department of Chemistry di New York, oltre che confrontando i risultati di esami svolti su pitture murali nelle aree di Pompei, Tarquinia e Marsala in Italia, Cartagena, Merida e Ampurias in Spagna.
A suscitare i dubbi del ricercatore, la presenza di leganti organici come uova, farina di grano e cera d’api, incompatibili con la tecnica dell’affresco, che si avvale esclusivamente di materie minerali. Altri elementi che avvalorerebbero la tesi sono l’assenza nelle fonti documentarie di un termine latino per indicare l’affresco e le difficoltà che i pittori avrebbero incontrato nel completare la decorazione di ampie superfici con la celerità che tale pratica richiede, considerando i mezzi e le conoscenze disponibili nel mondo antico.
È ancora difficile avere un’idea precisa di come siano state ornate le ville degli imperatori, ma la validità della teoria Mora-Philippot, che negli anni Sessanta aveva indicato nell’affresco la tecnica regina della pittura murale romana, rischia di essere intaccata dalle scoperte di Cunì, con importanti ricadute sulle metodologie di restauro da adottare.
A suscitare i dubbi del ricercatore, la presenza di leganti organici come uova, farina di grano e cera d’api, incompatibili con la tecnica dell’affresco, che si avvale esclusivamente di materie minerali. Altri elementi che avvalorerebbero la tesi sono l’assenza nelle fonti documentarie di un termine latino per indicare l’affresco e le difficoltà che i pittori avrebbero incontrato nel completare la decorazione di ampie superfici con la celerità che tale pratica richiede, considerando i mezzi e le conoscenze disponibili nel mondo antico.
È ancora difficile avere un’idea precisa di come siano state ornate le ville degli imperatori, ma la validità della teoria Mora-Philippot, che negli anni Sessanta aveva indicato nell’affresco la tecnica regina della pittura murale romana, rischia di essere intaccata dalle scoperte di Cunì, con importanti ricadute sulle metodologie di restauro da adottare.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 20 al 26 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai segreti del nero al Raffaello rubato
-
Reggio Emilia | A Reggio Emilia dal 17 novembre al 17 marzo
James Bradburne porta a Palazzo Magnani la magia delle marionette: "Incantare con la forza sovversiva dei burattini"
-
I programmi dal 13 al 19 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Impressionisti
-
Dal 6 al 12 novembre sul piccolo schermo
"Banksy e la ragazza del Bataclan" e i luoghi dell'arte protagonisti della settimana in tv
-
Roma | Dal 21 novembre al 21 aprile
Alle Terme di Diocleziano Roma incontra la Dacia, l’ultima frontiera della romanità
-
L’ultimo lavoro di Fabio Mollo e Alessandra Cataleta
Semidei - Un documentario racconta i Bronzi di Riace, eroi "di pace" venuti dal mare