Gorsium del pittore Frigyes Kőnig all’Accademia d’Ungheria in Roma
18/04/2006
La mostra si ispira agli affreschi rinvenuti durante gli scavi archeologici di Gorsium, antica colonia romana della Pannonia (I - V secolo d.C.)
Nelle 22 opere ad olio di grandi e piccole dimensioni è possibile rintracciare i temi caratteristici dell’arte di Frigyes Kőnig: la centralità dello studio anatomico, l’analisi dello spazio artistico, il riferimento a temi e stilemi del passato riletti in chiave modernista.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione