"I 5 tesori nascosti": visite-spettacolo per riscoprire opere e musei

Ghirlandaio
03/01/2013
Cinque musei toscani sono uniti da un progetto biennale sperimentale che intraccia storia dell'arte, teatro e didattica dell'arte, progetto sostenuto dalla Regione Toscana e intitolato: “I 5 tesori nascosti”. Le realtà coinvolte (Centro per L’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato; Museo D’Arte per Bambini Santa Maria della Scala di Siena; Museo Marino Marini di Firenze; Museo Stibbert di Firenze; Museo Archeologico di Artimino) sono diverse per storia e per tipologia. Per questo la Compagnia Teatrale Piccoli Principi, che cura scrittura e drammaturgia del progetto, ha studiato un itinerario che consiste in cinque speciali visite in forma di spettacolo unite da un comune canovaccio che esalta le particolarità di ciascuna struttura museale, valorizzandone l’essenza e la vocazione e presentando le opere e il percorso espositivo in modo inaspettato e inconsueto. Per il calendario dei prossimi appuntamenti: www.piccoliprincipiteatro.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray