I colori del fasto

I reperti della domus imperiale a roma
28/12/2005
Nelle sale del Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps una mostra raccoglie i materiali archeologici, testimonianza del fasto della dimora che sorgeva nei giardini affacciati sul Tevere. Secondo le antiche fonti, fra cui i testi di Seneca e Filone, in questa zona si trovavano le residenze private della famiglia imperiale e, in particolare, proprio qui si ergeva il complesso degli horti di Agrippina Maggiore (14 a.C. - 33 d.C.).
Gli scavi hanno rivelato una serie di ambienti con pitture a fondo bianco su cui compaiono finte architetture e motivi decorativi, come maschere gorgoniche e uccellini appartenenti al II sec. d.C. In due di questi ambienti, di cui uno ricostruito in mostra, si rinvenne lo straordinario deposito di materiali marmorei, ordinatamente riposti probabilmente per essere riutilizzati.
Il ciclo di marmi preziosi che le viscere del Gianicolo hanno nascosto per più di 2000 anni preservandoli da spoliazioni e reimpieghi “ritornano alla luce” a Palazzo Altemps, aprendo un dialogo di grande attrazione con un luogo aulico che meglio non potrebbe rappresentare la continuità culturale dell’arte classica romana.
La mostra è curata da Matilde De Angelis d’Ossat, Fedora Filippi, Claudio Mocchegiani Carpano.
“Palazzo Altemps - I colori del fasto”
La domus del Gianicolo e i suoi marmi
Roma, Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps
Dal 17 dicembre 2005 al 18 aprile 2006
Catalogo Electa
info Tel. +39 02 21563250-433
Gli scavi hanno rivelato una serie di ambienti con pitture a fondo bianco su cui compaiono finte architetture e motivi decorativi, come maschere gorgoniche e uccellini appartenenti al II sec. d.C. In due di questi ambienti, di cui uno ricostruito in mostra, si rinvenne lo straordinario deposito di materiali marmorei, ordinatamente riposti probabilmente per essere riutilizzati.
Il ciclo di marmi preziosi che le viscere del Gianicolo hanno nascosto per più di 2000 anni preservandoli da spoliazioni e reimpieghi “ritornano alla luce” a Palazzo Altemps, aprendo un dialogo di grande attrazione con un luogo aulico che meglio non potrebbe rappresentare la continuità culturale dell’arte classica romana.
La mostra è curata da Matilde De Angelis d’Ossat, Fedora Filippi, Claudio Mocchegiani Carpano.
“Palazzo Altemps - I colori del fasto”
La domus del Gianicolo e i suoi marmi
Roma, Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps
Dal 17 dicembre 2005 al 18 aprile 2006
Catalogo Electa
info Tel. +39 02 21563250-433
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall