Leonardo, Giotto, Matisse, Balthus e Palma il Vecchio tra i protagonisti del nuovo anno
I grandi appuntamenti del 2015

Angelus Novus, Paul Klee
L. Sanfelice
03/01/2015
Il 2015 si annuncia come un anno carico di appuntamenti culturali anche grazie alla spinta dell’Expo. Ad inaugurare la stagione sarà Giovanni Boldini, che dall’inizio di febbraio sarà protagonista di una rassegna ai musei di San Domenico di Forlì, seguita dall’importante staffetta che da Roma a Milano a Firenze porterà in mostra gli arazzi riuniti del Pontormo e del Bronzino.
Ancora nella capitale, dal 27 febbraio al 21 giugno, il Complesso del Vittoriano ospiterà un centinaio di dipinti di Giorgio Morandi, mentre dal 4 aprile le Scuderie del Quirinale torneranno al centro della ribalta grazie ad “Arabesque”, esposizione dedicata alle suggestioni orientaliste di Henri Matisse.
Il Novecento sarà oggetto d’indagine della mostra dedicata all’espressionismo tedesco, in programma a Palazzo Ducale di Genova dal 6 marzo, e della rassegna su Tamara de Lempicka prevista a Palazzo Chiablese di Torino dal 19 marzo.
Tra gli eventi su cui si scommette molto compare poi la prima grande antologica sull’arte di Palma il Vecchio in cartellone a Bergamo negli spazi della Gamec, e naturalmente il monumentale omaggio a Leonardo da Vinci artista e scienziato, che porterà a Palazzo Reale di Milano un nucleo davvero significativo di capolavori.
Uno sguardo all’Expo lo rivolgeranno anche l’esposizione che accoglierà a Palazzo dei Diamanti opere di artisti spagnoli testimoni dell’espansione e del fermento che circondarono l’Expo 1888, e la 56/a Esposizione Internazionale d'Arte curata da Okwui Enwezor e intitolata All the World's Futures, eccezionalmente in calendario con un mese d’anticipo rispetto al solito (9 maggio-22 novembre).
Dal 2 settembre si tornerà quindi a Palazzo Reale con “Giotto. L’Italia” che riunirà un nucleo di opere di indiscusso valore come il Polittico Stefaneschi, il Polittico di Bologna e il Polittico di Badia. E a ottobre toccherà infine di nuovo le Scuderie del Quirinale con Balthus.
Ancora nella capitale, dal 27 febbraio al 21 giugno, il Complesso del Vittoriano ospiterà un centinaio di dipinti di Giorgio Morandi, mentre dal 4 aprile le Scuderie del Quirinale torneranno al centro della ribalta grazie ad “Arabesque”, esposizione dedicata alle suggestioni orientaliste di Henri Matisse.
Il Novecento sarà oggetto d’indagine della mostra dedicata all’espressionismo tedesco, in programma a Palazzo Ducale di Genova dal 6 marzo, e della rassegna su Tamara de Lempicka prevista a Palazzo Chiablese di Torino dal 19 marzo.
Tra gli eventi su cui si scommette molto compare poi la prima grande antologica sull’arte di Palma il Vecchio in cartellone a Bergamo negli spazi della Gamec, e naturalmente il monumentale omaggio a Leonardo da Vinci artista e scienziato, che porterà a Palazzo Reale di Milano un nucleo davvero significativo di capolavori.
Uno sguardo all’Expo lo rivolgeranno anche l’esposizione che accoglierà a Palazzo dei Diamanti opere di artisti spagnoli testimoni dell’espansione e del fermento che circondarono l’Expo 1888, e la 56/a Esposizione Internazionale d'Arte curata da Okwui Enwezor e intitolata All the World's Futures, eccezionalmente in calendario con un mese d’anticipo rispetto al solito (9 maggio-22 novembre).
Dal 2 settembre si tornerà quindi a Palazzo Reale con “Giotto. L’Italia” che riunirà un nucleo di opere di indiscusso valore come il Polittico Stefaneschi, il Polittico di Bologna e il Polittico di Badia. E a ottobre toccherà infine di nuovo le Scuderie del Quirinale con Balthus.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Mondo | Dal 29 novembre al 1° marzo presso le Musée des Beaux-Arts de Lyon
Le falesie di Étretat secondo i pennelli di Courbet, Monet, Matisse
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall