Il “ Rinascimento delle macchine”
10/06/2003
Fino al 30 ottobre 2003 al Museo Nazionale Archeologico di Taranto, una mostra mette in luce un aspetto spesso trascurato del periodo aureo della cultura italiana. La mostra è divisa in tre sezioni, una dedicata al Brunelleschi, una agli ingegneri senesi (Taccola e Francesco di Giorgio), una a Leonardo da Vinci. E’ stata allestita una galleria con i “ritratti di macchine” a cui, grazie ad applicazioni multimediali, viene conferito movimento, riproduzioni di disegni e manoscritti in facsimile. L’iniziativa ha due obiettivi: presentare le realizzazioni tecniche più importanti di Leonardo e di alcuni artisti - ingegneri delle generazioni precedenti, dimostrare che l’universalità del sapere di Leonardo (arte, tecnica e scienza) non era un fenomeno isolato. Il “Rinascimento delle macchine” viene così ad affiancare quello delle arti e delle lettere.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Napoli | Un ambiente di servizio restituisce un contenitore prezioso
Una ventata d'Egitto nel fast food di Pompei
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio