I dipinti in mostra uno accanto all'altro per la prima volta
Il doppio volto di Flora secondo Arcimboldo
Flora, Arcimboldo
E.B.
04/02/2014
“Flora” e “Flora meretrix” si incontrano alla Fundacion Juan March di Madrid, per dare vita ad una mostra dal titolo “Giuseppe Arcimboldo. Dos pinturas de Flora”, aperta al pubblico dal 31 gennaio al 2 marzo 2014.
I dipinti del maestro lombardo, realizzati a distanza di pochi mesi l'uno dall'altro, rispettivamente nel 1589 e 1590 circa, rappresentano due interpretazioni della divinità che incarna la fioritura sin dai tempi antichi.
Accanto al noto mito narrato da Ovidio, secondo cui la ninfa Clori, unitasi a Zefiro, si sarebbe trasformata in una dea, Arcimboldo raffigura anche quello meno conosciuto della generosa Flora, facoltosa meretrice che avrebbe ceduto i propri beni al popolo romano, dando vita ai Floralia.
Completano i due ritratti le cornici in pietre dure realizzate dal critico d'arte Federico Zeri, create secondo una tecnica largamente diffusa alla fine del Cinquecento.
Le opere del maestro, riscoperto solo a partire dagli anni '30 grazie al MoMa, quando il direttore Alfred H. Barr Jr lo definì un precursore del Surrealismo e del Dadaismo, sono state di recente al centro di una grande mostra ospitata a Palazzo Reale a Milano nel 2011, in cui erano stati esposti oltre trecento dipinti.
I dipinti del maestro lombardo, realizzati a distanza di pochi mesi l'uno dall'altro, rispettivamente nel 1589 e 1590 circa, rappresentano due interpretazioni della divinità che incarna la fioritura sin dai tempi antichi.
Accanto al noto mito narrato da Ovidio, secondo cui la ninfa Clori, unitasi a Zefiro, si sarebbe trasformata in una dea, Arcimboldo raffigura anche quello meno conosciuto della generosa Flora, facoltosa meretrice che avrebbe ceduto i propri beni al popolo romano, dando vita ai Floralia.
Completano i due ritratti le cornici in pietre dure realizzate dal critico d'arte Federico Zeri, create secondo una tecnica largamente diffusa alla fine del Cinquecento.
Le opere del maestro, riscoperto solo a partire dagli anni '30 grazie al MoMa, quando il direttore Alfred H. Barr Jr lo definì un precursore del Surrealismo e del Dadaismo, sono state di recente al centro di una grande mostra ospitata a Palazzo Reale a Milano nel 2011, in cui erano stati esposti oltre trecento dipinti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”