Il filo di Clemen. In mostra il mondo magico di Clemen Parrocchetti
19/08/2005
Lo straordinario mondo di Clemen Parrocchetti è interamente espresso nella sua arte, alla quale è dedicata la mostra antologica Il filo di Clemen, dal 6 agosto al 11 settembre.
Due le prestigiose sedi che la ospitano, Palazzo Spinola a Rocchetta Ligure e il Castello di Borgo Adorno a Cantalupo, per consentire ai visitatori di conoscere questo mondo interiore legato alle persone che hanno fatto parte della sua vita, ai fatti e agli avvenimenti riservati dal destino, agli animali a cui è stata affezionata, ai pensieri elaborati in una vita tanto lunga e oggi più che mai operosa. Le opere esposte costituiscono l'iter di Clemen Parrocchetti dagli anni Cinquanta sino ai giorni nostri, attraverso l'utilizzo di tecniche espressive differenti: dalle provocatorie e ironiche installazioni di stoffa, filo, e rocchetti, agli acquarelli, ai disegni e agli oli.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio