Il gioiello nell'arte italiana

Gioielli in mostra a "Ori d'artista. Il gioiello nell'arte italiana 1900-2004 ", Roma
05/04/2004
“I gioielli d’artista sono la testimonianza dell’incontro fra due mondi, quello dell’artista e quello dell’orafo. Due stili che trovano un’armonia, e creano un nuovo, unico, oggetto d’arte”.
Emmanuele Emanuele
Fino al 27 giugno 2004 al Museo del Corso in Roma viene ricostruito, l’intero panorama del gioiello d’artista in Italia. La mostra Ori d’artista. Il gioiello nell’arte italiana 1900-2004, infatti, si propone di indagare un arco temporale che va dagli inizi del ‘900 ai giorni nostri, tenendo presente sia il monile prezioso, sia quello sperimentale realizzato in plastica, ferro o con oggetti prelevati direttamente della realtà.
Nei primi decenni del novecento le Avanguardie storiche trasformarono il “fare gioielli” nel “fare arte” e aprirono la strada a tutto il filone del gioiello d’artista che assumerà, nel corso del secolo, un carattere particolare di progetto autonomo, modello privilegiato di poetica. Il percorso espositivo della mostra si propone di ripercorrere, l’evoluzione del gioiello da una funzione meramente decorativa a quella più chiaramente segnica.
La mostra, curata da Francesca Romana Morelli, presenta 150 opere dalle mani di Afro, Capogrossi, Fontana, Mattiacci, Consagra, Alviani, Severini, Franchina, Melotti, Giò e Arnaldo Pomodoro. L’intento dell’esposizione non è però quello di tracciare la storia dell’oreficeria, ma quello di sottolineare l’artisticità del gioiello, la creatività del singolo artista, la sua impronta nella creazione dell’oggetto prezioso.
Pochissimi testi menzionano, infatti, i “gioielli d’autore” e raramente si sono tenute mostre dedicate a questa produzione artistica, fatta eccezione per le esposizioni su Dalì presentate in tutto il mondo a partire dal 1960 dalla Owen Cheatam Foundation di New York.
Ori d’artista. Il gioiello nell’arte italiana 1900-2004
Fino al 27 giugno 2004
Museo del Corso
Via del Corso 320, Roma
Tel. 06 6786209
www.museodelcorso.it
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Finissage a Parigi al Musée des Arts Décoratifs
Elsa Schiapparelli una surrealista rosa shocking
-
Napoli | Il nuovo volto della villa d’otium dell’antica Oplontis
La Villa di Poppea diventa un museo diffuso: 15 reperti tornano a casa
-
Napoli | Dal 14 gennaio al Complesso di San Domenico Maggiore
Degas e la grafica, una storia da scoprire a Napoli
-
Vienna, Amsterdam, Londra e Barcellona tra le destinazioni del nostro art-tour
Dieci (e più) mostre da non perdere in Europa nel 2023
-
Torino | Dal 9 febbraio al 16 luglio alle Galleria d’Italia
JR in arrivo a Torino per la prima personale in Italia
-
Roma | Tre mostre da scoprire a Roma
Da Penone a Rubens, il 2023 della Galleria Borghese