3000 metri quadri in più destinati all'esposizione delle nuove acquisizioni
Il Museo Reina Sofia cresce ancora

Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Madrid
L.S.
16/08/2014
Un museo di arte contemporanea dovrebbe costantemente puntare a rinnovarsi. Ed è con questo spirito che il Museo Reina Sofia di Madrid continua ad espandersi. Secondo l’autorevole The Art Newspaper, entro la fine del 2015 lo spazio espositivo guadagnerà infatti 3000 metri quadrati in più.
I lavori di ampliamento imporranno una radicale riorganizzazione delle opere in mostra e nel progetto ancora in fase di studio è compreso un intervento anche sulla piazza antistante disegnata da Jean Nouvel insieme all’estensione dell’edificio completata nel 2005. L’idea è proprio quella di unire definitivamente il classico edificio di Sabatini con l’intervento firmato Nouvel ed eliminare certe difficoltà di accesso nei collegamenti tra la parte antica e quella moderna.
Il direttore del museo, Manuel Borja-Villel, in un’intervista rilasciata all’agenzia EFE ha confermato che: “Le opere traslocheranno negli spazi attualmente adibiti ad uffici e magazzini, al fine di riallestire la collezione permanente ed esporre le più recenti acquisizioni”. Un modo di tornare alle origini del museo che proprio in queste stanze ospitò le prime esposizioni.
I lavori di ampliamento imporranno una radicale riorganizzazione delle opere in mostra e nel progetto ancora in fase di studio è compreso un intervento anche sulla piazza antistante disegnata da Jean Nouvel insieme all’estensione dell’edificio completata nel 2005. L’idea è proprio quella di unire definitivamente il classico edificio di Sabatini con l’intervento firmato Nouvel ed eliminare certe difficoltà di accesso nei collegamenti tra la parte antica e quella moderna.
Il direttore del museo, Manuel Borja-Villel, in un’intervista rilasciata all’agenzia EFE ha confermato che: “Le opere traslocheranno negli spazi attualmente adibiti ad uffici e magazzini, al fine di riallestire la collezione permanente ed esporre le più recenti acquisizioni”. Un modo di tornare alle origini del museo che proprio in queste stanze ospitò le prime esposizioni.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Mondo | A Lucerna in Svizzera dal 5 luglio al 2 novembre 2026
Quando il Kunstmuseum di Lucerna aprì le porte all'arte "degenerata"
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia