IL NUMERO E LE SUE FORME
30/07/2004
L’esposizione-installazione che verrà inaugurata a Fermo si propone di percorrere, attraverso la presentazione di numerosi modelli lignei e di antichi libri, la storia di queste figure geometriche tridimensionali, delle loro connessioni non solo con le proporzioni e la sezione aurea ma anche con il mondo dell’arte, della filosofia, della scienza, dell’astronomia e della musica. Alcuni dei modelli già anticipati nel 2001 a Firenze agli Uffizi, in occasione della mostra “Nel segno di Masaccio: l’invenzione della prospettiva”. Con un prestigioso Comitato Scientifico, presidente Piergiorgio Odifreddi, la via dei poliedri ci condurrà ad indagare il mistero che ruota attorno al significato della sezione aurea.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ambiente di servizio restituisce un contenitore prezioso
Una ventata d'Egitto nel fast food di Pompei
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Mondo | Dal 18 ottobre al 22 febbraio alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate / Mendrisio
Accessori di classe per raccontare un secolo. La moda tra il 1830 e il 1930 si svela in una mostra
-
Roma | Un’opera d’arte totale da 6.9 milioni
Il MiC acquisisce Casa Balla: sarà un museo nazionale