IL NUMERO E LE SUE FORME
30/07/2004
L’esposizione-installazione che verrà inaugurata a Fermo si propone di percorrere, attraverso la presentazione di numerosi modelli lignei e di antichi libri, la storia di queste figure geometriche tridimensionali, delle loro connessioni non solo con le proporzioni e la sezione aurea ma anche con il mondo dell’arte, della filosofia, della scienza, dell’astronomia e della musica. Alcuni dei modelli già anticipati nel 2001 a Firenze agli Uffizi, in occasione della mostra “Nel segno di Masaccio: l’invenzione della prospettiva”. Con un prestigioso Comitato Scientifico, presidente Piergiorgio Odifreddi, la via dei poliedri ci condurrà ad indagare il mistero che ruota attorno al significato della sezione aurea.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)
-
Mondo | Da Magazzino Italian Art dall’8 settembre al 23 marzo
Total Space. Due installazioni di Piero Manzoni in mostra a New York