In programma oltre 270 eventi in più di 200 città italiane
Il ritorno delle Invasioni Digitali nei musei

Invasioni Digitali
E. Bramati
23/04/2014
Dopo il grande successo della prima edizione, nell'aprile, 2013, ritorna Invasioni Digitali, il progetto nato dalla mente di Angelo Todisco per diffondere la cultura digitale e l'utilizzo degli open data al fine di promuovere il patrimonio culturale italiano.
Le prossime invasioni, programmate tra il 24 aprile e il 4 maggio 2014, sono già più di 270 e coinvolgeranno quest'anno oltre 200 città in tutta Italia (con l'eccezione di tre eventi oltralpe, a Copenaghen, a Monaco di Baviera e a Oldenburg, nel nord della Germania).
Chiunque potrà partecipare, consultando il calendario degli eventi e pubblicando i propri scatti e video, realizzati rigorosamente senza flash e senza cavalletti, su Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest & Youtube, avvalendosi dei tag #invasionidigitali e #digitalinvasions (per i contenuti in inglese).
In questo modo i visitatori saranno connessi tra loro e coinvolti in un'esperienza partecipativa, attraverso la produzione e la divulgazione di nuovi contenuti.
Le prossime invasioni, programmate tra il 24 aprile e il 4 maggio 2014, sono già più di 270 e coinvolgeranno quest'anno oltre 200 città in tutta Italia (con l'eccezione di tre eventi oltralpe, a Copenaghen, a Monaco di Baviera e a Oldenburg, nel nord della Germania).
Chiunque potrà partecipare, consultando il calendario degli eventi e pubblicando i propri scatti e video, realizzati rigorosamente senza flash e senza cavalletti, su Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest & Youtube, avvalendosi dei tag #invasionidigitali e #digitalinvasions (per i contenuti in inglese).
In questo modo i visitatori saranno connessi tra loro e coinvolti in un'esperienza partecipativa, attraverso la produzione e la divulgazione di nuovi contenuti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer