Il Simbolismo grande retrospettiva a Palazzo dei Diamanti
18/01/2007
Palazzo dei Diamanti dedica un’importante retrospettiva al Simbolismo colmando così una lacuna nel panorama espositivo italiano che perdura da quasi quarant’anni. Dal 18 febbraio prossimo, infatti, oltre cento capolavori provenienti dalle più prestigiose raccolte pubbliche e private di tutto il mondo offriranno al pubblico del nostro paese l’opportunità di approfondire la conoscenza di questo affascinante capitolo della storia dell’arte europea. Questa rassegna, organizzata da Ferrara Arte in collaborazione con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e curata da Geneviève Lacambre con la collaborazione di Dominique Lobstein e Luisa Capodieci, ripercorre i momenti salienti di quella straordinaria stagione artistica, dalle opere dei precursori del movimento, a quelle realizzate oltre la soglia del Novecento. Ordinati secondo un allestimento cronologico, dipinti, sculture e opere su carta di oltre cinquanta artisti documentano i diversi temi che ricorrono nella ricchissima produzione simbolista: la vita e la morte, lo scorrere del tempo, il sogno e la riflessione, il mistero e i grandi miti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione