Intorno a Borromini
11/12/2003
Il Comune di Roma e l’Associazione Futuro propongono un nuovo progetto, improntato al dialogo tra arte antica e arte contemporanea. Quattro artisti italiani contemporanei sono stati invitati a realizzare un’opera ispirata a Francesco Borromini, che verrà ospitata all’interno di alcuni monumenti realizzati dal grande architetto barocco, aperti al pubblico per l’occasione.
L’arte contemporanea diventa così protagonista di una iniziativa volta alla scoperta di luoghi poco conosciuti nella città di Roma.
Per l’omaggio a Borromini due luoghi di grande suggestione: Palazzo Falconieri e la Cripta Falconieri in San Giovanni de’ Fiorentini, situati alle due estremità di Via Giulia.
Tra il cortile e le sale dai soffitti a stucco di Palazzo Falconieri si snoderà dunque un percorso caratterizzato dagli interventi di Giovanni Anselmo, Francesco Gennari e Marisa Merz studiati appositamente per questi spazi.
All’interno della Cripta Falconieri, nei sotterranei della Chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, Grazia Toderi presenta una videoistallazione concepita per lo spazio intimo e segreto dell’ultima opera di Borromini.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te