Le novità dal mondo dei media
L’Agenda dell’Arte – dall’8 al 15 marzo
Petrov Vodkin, Bathing of a Red Horse | Photo © Foxtrot Films
Francesca Grego
08/03/2017
• AL CINEMA
Revolution – La nuova arte per un nuovo mondo. 14 e 15 marzo.
A cent’anni dalla Rivoluzione Russa, arriva nelle sale italiane l’atteso docufilm di Margy Kinmonth, pluripremiata autrice della BBC. Una full immersion negli eventi che cambiarono la storia del mondo, attraverso gli occhi degli artisti delle avanguardie russe. Rare immagini d’epoca, testimonianze dirette, commenti di esperti e artisti contemporanei si alternano nel raccontare con eccezionale accuratezza l’entusiasmo e la delusione, la temporanea sconfitta e la vittoria di fronte alla storia, di chi raccolse la sfida di rifondare da zero l’arte per una società completamente rinnovata. Kandinskij, Chagall, Malevič, ma anche le vicende collettive di Suprematisti, Raggisti, Costruttivisti, Cubo-Futuristi, in una coraggiosa opera corale.

• IN TV
Jan Fabre/Hermitage. Lunedì 13 marzo alle 20.15 su Sky Arte HD.
Una produzione originale Sky Arte dedicata alla mostra Knight of Despair. Warrior of Beauty progettata da Jan Fabre per le sale dell’Ermitage. Un originale intreccio fra il patrimonio storico del museo e la vena provocatoria dell’artista, regista teatrale e coreografo belga, che in Russia ha fatto molto rumore. Immagini inedite e interviste ai protagonisti ricostruiscono le fasi della progettazione dell’evento e il dialogo innescato fra epoche, arti e stili diversi, per riscoprire infine i grandi pittori fiamminghi, legati alla storia dell’Ermitage fin dai tempi di Caterina II e primi modelli anche per uno sperimentatore come Fabre.
• IN LIBRERIA
Ridha Moumni. L’éveil d’une nation. Officina Libraria
Per celebrare i sessant’anni dall’indipendenza tunisina, si vola sull’altra sponda del Mediterraneo, verso l’epoca d’oro del paese arabo più vicino a noi (1831-1881). Ben 144 immagini a colori per scoprire un universo artistico ricco e raffinato, frutto dell’incontro fra influenze europee e ottomane. Ai numerosi dipinti che s’impongono all’attenzione, fanno corona preziosi mobili, disegni, manoscritti, costumi d’epoca e ceramiche, ma anche testi alla base del moderno stato tunisino, come il trattato sull’abolizione della schiavitù e il Dostour del 1861, la prima costituzione del mondo arabo. A cura di Ridha Moumni, primo storico dell’arte tunisino nell’Accademia di Francia di Roma, e da una mostra di successo a Palazzo Qsar es-Saïd di Tunisi, ultima residenza dei sovrani Bey.

Leggi anche:
• Revolution. La nuova arte per un nuovo mondo - La nostra recensione
• Quando gli artisti fanno la Rivoluzione
• In Italia e nel mondo: tutte le mostre sulle avanguardie russe
• Speciale Revolution: Kandinskij nelle collezioni museali italiane
• I capolavori di Malevič a Mosca, New York e Amsterdam
• Speciale Revolution: Marc Chagall in Italia. Dove si trovano le sue opere
Revolution – La nuova arte per un nuovo mondo. 14 e 15 marzo.
A cent’anni dalla Rivoluzione Russa, arriva nelle sale italiane l’atteso docufilm di Margy Kinmonth, pluripremiata autrice della BBC. Una full immersion negli eventi che cambiarono la storia del mondo, attraverso gli occhi degli artisti delle avanguardie russe. Rare immagini d’epoca, testimonianze dirette, commenti di esperti e artisti contemporanei si alternano nel raccontare con eccezionale accuratezza l’entusiasmo e la delusione, la temporanea sconfitta e la vittoria di fronte alla storia, di chi raccolse la sfida di rifondare da zero l’arte per una società completamente rinnovata. Kandinskij, Chagall, Malevič, ma anche le vicende collettive di Suprematisti, Raggisti, Costruttivisti, Cubo-Futuristi, in una coraggiosa opera corale.

• IN TV
Jan Fabre/Hermitage. Lunedì 13 marzo alle 20.15 su Sky Arte HD.
Una produzione originale Sky Arte dedicata alla mostra Knight of Despair. Warrior of Beauty progettata da Jan Fabre per le sale dell’Ermitage. Un originale intreccio fra il patrimonio storico del museo e la vena provocatoria dell’artista, regista teatrale e coreografo belga, che in Russia ha fatto molto rumore. Immagini inedite e interviste ai protagonisti ricostruiscono le fasi della progettazione dell’evento e il dialogo innescato fra epoche, arti e stili diversi, per riscoprire infine i grandi pittori fiamminghi, legati alla storia dell’Ermitage fin dai tempi di Caterina II e primi modelli anche per uno sperimentatore come Fabre.
• IN LIBRERIA
Ridha Moumni. L’éveil d’une nation. Officina Libraria
Per celebrare i sessant’anni dall’indipendenza tunisina, si vola sull’altra sponda del Mediterraneo, verso l’epoca d’oro del paese arabo più vicino a noi (1831-1881). Ben 144 immagini a colori per scoprire un universo artistico ricco e raffinato, frutto dell’incontro fra influenze europee e ottomane. Ai numerosi dipinti che s’impongono all’attenzione, fanno corona preziosi mobili, disegni, manoscritti, costumi d’epoca e ceramiche, ma anche testi alla base del moderno stato tunisino, come il trattato sull’abolizione della schiavitù e il Dostour del 1861, la prima costituzione del mondo arabo. A cura di Ridha Moumni, primo storico dell’arte tunisino nell’Accademia di Francia di Roma, e da una mostra di successo a Palazzo Qsar es-Saïd di Tunisi, ultima residenza dei sovrani Bey.

Leggi anche:
• Revolution. La nuova arte per un nuovo mondo - La nostra recensione
• Quando gli artisti fanno la Rivoluzione
• In Italia e nel mondo: tutte le mostre sulle avanguardie russe
• Speciale Revolution: Kandinskij nelle collezioni museali italiane
• I capolavori di Malevič a Mosca, New York e Amsterdam
• Speciale Revolution: Marc Chagall in Italia. Dove si trovano le sue opere
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Napoli | Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice