Gli appuntamenti sul piccolo schermo
L’Agenda dell’Arte – In TV

Monoscopio Philips PM5544 | Vector work new version by ebnz, via Wikimedia Creative Commons
Francesca Grego
01/03/2018
• Muse inquietanti – Klimt e la Donna in Oro, domenica 4 marzo alle 17.10 su Sky Arte HD
A 100 anni dalla morte di Gustav Klimt e in anticipo sull’uscita al cinema di Hitler contro Picasso e gli altri, il programma di Carlo Lucarelli narra le vicissitudini di un celebre capolavoro del maestro austriaco sotto il Reich.
Si tratta del Ritratto di Adele-Bloch Bauer, all’epoca conosciuto come La donna in oro per celare l’origine ebraica della sua protagonista.
Come moltissime altre opere d’arte, il dipinto fu sottratto dai nazisti ai legittimi proprietari, la famiglia dell’industriale viennese Maurice Bauer.
Solo nel 2006, dopo una lunga battaglia legale, Maria Altmann, la nipote della donna ritratta, vide riconosciuto il proprio diritto a disporre del quadro. Come dichiarato dal suo avvocato, nella grande tragedia della Shoah questo fu uno dei pochi torti a cui fortunatamente fu possibile porre rimedio.
• Quattro secoli di arte al femminile. La grande pittura e le donne, lunedì 5 marzo alle 18.35 su Rai5
Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Berthe Morisot, Rosa Bonheur, Elisabeth Vigée Lebrun: una sfilata di grandi artiste racconta la pittura dell’altra metà del cielo. Quella cresciuta nell’ombra, lontano dall’ufficialità delle accademie e dalle grandi commissioni, per dar vita a capolavori che nulla hanno da invidiare alla produzione artistica maschile.
Dal Rinascimento al XX secolo, il documentario Quattro secoli di arte al femminile è un omaggio alle pittrici che, nonostante i ridotti spazi di espressione e le culture maschiliste in cui sono state immerse, non hanno rinunciato a creare e a rappresentare il mondo attraverso sensibilità e talenti fuori dal comune.
• Art of Scandinavia, venerdì 2 marzo alle 18.36, lunedì 5 alle 11.35 e martedì 6 alle 11.49
In viaggio verso le terre del Nord con lo storico dell’arte Andrew Graham Dixon in una serie di documentari targati BBC.
Dai fregi sulle navi vichinghe all’Urlo di Munch, per arrivare ai successi del design scandinavo, straordinarie opere riflettono la natura, la psicologia e la storia di popoli abituati a cercare nel profondo dell’anima le risposte a inquietudini e difficoltà.
Norvegia, Danimarca, Svezia: tre episodi per esplorare altrettante realtà, mostrando come territori un tempo ai confini del mondo abbiano saputo imporsi come fari della creatività contemporanea tra arredi cool e serie tv di tendenza. Ma lo sviluppo artistico dei paesi scandinavi ha radici lontane, come testimoniano preziose realizzazioni del passato.
Leggi anche:
• Viaggi d’Arte – La Vienna di Klimt e Schiele
• Quando l’arte finanziò il regime. “Hitler contro Picasso e gli altri” svela i dettagli di una triste vicenda
A 100 anni dalla morte di Gustav Klimt e in anticipo sull’uscita al cinema di Hitler contro Picasso e gli altri, il programma di Carlo Lucarelli narra le vicissitudini di un celebre capolavoro del maestro austriaco sotto il Reich.
Si tratta del Ritratto di Adele-Bloch Bauer, all’epoca conosciuto come La donna in oro per celare l’origine ebraica della sua protagonista.
Come moltissime altre opere d’arte, il dipinto fu sottratto dai nazisti ai legittimi proprietari, la famiglia dell’industriale viennese Maurice Bauer.
Solo nel 2006, dopo una lunga battaglia legale, Maria Altmann, la nipote della donna ritratta, vide riconosciuto il proprio diritto a disporre del quadro. Come dichiarato dal suo avvocato, nella grande tragedia della Shoah questo fu uno dei pochi torti a cui fortunatamente fu possibile porre rimedio.
• Quattro secoli di arte al femminile. La grande pittura e le donne, lunedì 5 marzo alle 18.35 su Rai5
Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Berthe Morisot, Rosa Bonheur, Elisabeth Vigée Lebrun: una sfilata di grandi artiste racconta la pittura dell’altra metà del cielo. Quella cresciuta nell’ombra, lontano dall’ufficialità delle accademie e dalle grandi commissioni, per dar vita a capolavori che nulla hanno da invidiare alla produzione artistica maschile.
Dal Rinascimento al XX secolo, il documentario Quattro secoli di arte al femminile è un omaggio alle pittrici che, nonostante i ridotti spazi di espressione e le culture maschiliste in cui sono state immerse, non hanno rinunciato a creare e a rappresentare il mondo attraverso sensibilità e talenti fuori dal comune.
• Art of Scandinavia, venerdì 2 marzo alle 18.36, lunedì 5 alle 11.35 e martedì 6 alle 11.49
In viaggio verso le terre del Nord con lo storico dell’arte Andrew Graham Dixon in una serie di documentari targati BBC.
Dai fregi sulle navi vichinghe all’Urlo di Munch, per arrivare ai successi del design scandinavo, straordinarie opere riflettono la natura, la psicologia e la storia di popoli abituati a cercare nel profondo dell’anima le risposte a inquietudini e difficoltà.
Norvegia, Danimarca, Svezia: tre episodi per esplorare altrettante realtà, mostrando come territori un tempo ai confini del mondo abbiano saputo imporsi come fari della creatività contemporanea tra arredi cool e serie tv di tendenza. Ma lo sviluppo artistico dei paesi scandinavi ha radici lontane, come testimoniano preziose realizzazioni del passato.
Leggi anche:
• Viaggi d’Arte – La Vienna di Klimt e Schiele
• Quando l’arte finanziò il regime. “Hitler contro Picasso e gli altri” svela i dettagli di una triste vicenda
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Venezia | Un'artista profondamente immersa nel realismo magico
Shirin Neshat, una coraggiosa sognatrice
-
Dal 4 al 10 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Tiziano alle incursioni del contemporaneo tra i borghi
-
Mondo | Dal 31 ottobre al 4 febbraio al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza
"Maestras". A Madrid una rivoluzione al femminile, da Fede Galizia ad Artemisia Gentileschi
-
Dall’11 al 17 settembre sul piccolo schermo
Da Piero della Francesca ai Carracci, la settimana in tv
-
I programmi da non perdere dal 18 al 24 settembre
La settimana in tv. Da Maurizio Cattelan a "Dorian - L'arte non invecchia" con i tesori delle Teche Rai
-
Parla l’ideatore di Exhibition on screen (EOS)
Tutti in sala con Phil Grabsky, pioniere della grande arte al cinema, da Vermeer alla National Gallery