L’arte e l’industria

Bergamo: l’arte e l’industria
06/10/2008
L’Accademia Carrara di Belle Arti ospita da oggi lunedì 6 ottobre la sesta edizione di Arte Impresa, la mostra-concorso che si svolge ogni due anni, e che quest’anno affronta il tema “Tempi futuri: l’uomo e la macchina”. Fino al 23 ottobre sarà possibile visionare le 17 opere allestite nell’esposizione inserita nel circuito delle manifestazioni di “BergamoScienza” .
La mostra-concorso porta al dialogo tra artista e impresa per percorrere insieme le vie dell’innovazione e dello sviluppo. “Un connubio- commenta la Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia. tra arte e ricerca applicata affonda le radici nella storia classica, ma non si esaurisce nel puro ‘mecenatismo’. La contaminazione tra mondo artistico e realtà imprenditoriali conduce sempre più di frequente ad attività e progetti integrati e in questo ambito ArteImpresa costituisce un esempio virtuoso”.
Diciassette imprese bergamasche hanno, infatti, collaborato fattivamente con altrettanti giovani artisti chiamati a realizzare opere sul tema del concorso prendendo spunto dall’attività delle aziende loro partner. “Tempi futuri: l’uomo e la macchina’, un tema che offriva moltissimi spunti puntualmente colti dai giovani artisti dell’Accademia seguiti costantemente e con passione dalle aziende” commenta Pierantonio Bombardieri, Presidente del Comitato esecutivo di ArteImpresa, “Il frutto di questa collaborazione è un’edizione di alto livello perfetta per festeggiare i dieci anni dell’iniziativa”.
La novità della sesta edizione è l’istituzione di un premio speciale dedicato a Nino Zucchelli, personaggio che ha animato la vita culturale ed artistica, locale e nazionale, della seconda metà del ‘900.
La premiazione dei vincitori della mostra-concorso avverrà martedì 21 ottobre alle ore 18 presso lo Spazio ParoleImmagine della Gamec di Bergamo. Membri illustri della giuria saranno: Anna Daneri (critico d’arte e curatore, coordinatrice del Corso Superiore di Arti Visive presso la fondazione Antonio Ratti di Como), Giacinto Dipietrantonio (critico d’arte e curatore, docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Brera, a Milano, e direttore della galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo), Alberto Garutti (artista e docente di Arti Visive presso l’Accademia di Brera a Milano), Francesca Kaufmann (gallerista in Milano), Adriano Legler (Presidente Fondazione Famiglia Legler).
Tempi futuri: l’uomo e la macchina
dal 6 al 23 ottobre 2008
Accademia di Belle Arti “G. Carrara” di Bergamo
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 16.30,
sabato e domenica dalle 15.00 alle 19.00.
Ingresso gratuito.
La mostra-concorso porta al dialogo tra artista e impresa per percorrere insieme le vie dell’innovazione e dello sviluppo. “Un connubio- commenta la Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia. tra arte e ricerca applicata affonda le radici nella storia classica, ma non si esaurisce nel puro ‘mecenatismo’. La contaminazione tra mondo artistico e realtà imprenditoriali conduce sempre più di frequente ad attività e progetti integrati e in questo ambito ArteImpresa costituisce un esempio virtuoso”.
Diciassette imprese bergamasche hanno, infatti, collaborato fattivamente con altrettanti giovani artisti chiamati a realizzare opere sul tema del concorso prendendo spunto dall’attività delle aziende loro partner. “Tempi futuri: l’uomo e la macchina’, un tema che offriva moltissimi spunti puntualmente colti dai giovani artisti dell’Accademia seguiti costantemente e con passione dalle aziende” commenta Pierantonio Bombardieri, Presidente del Comitato esecutivo di ArteImpresa, “Il frutto di questa collaborazione è un’edizione di alto livello perfetta per festeggiare i dieci anni dell’iniziativa”.
La novità della sesta edizione è l’istituzione di un premio speciale dedicato a Nino Zucchelli, personaggio che ha animato la vita culturale ed artistica, locale e nazionale, della seconda metà del ‘900.
La premiazione dei vincitori della mostra-concorso avverrà martedì 21 ottobre alle ore 18 presso lo Spazio ParoleImmagine della Gamec di Bergamo. Membri illustri della giuria saranno: Anna Daneri (critico d’arte e curatore, coordinatrice del Corso Superiore di Arti Visive presso la fondazione Antonio Ratti di Como), Giacinto Dipietrantonio (critico d’arte e curatore, docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Brera, a Milano, e direttore della galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo), Alberto Garutti (artista e docente di Arti Visive presso l’Accademia di Brera a Milano), Francesca Kaufmann (gallerista in Milano), Adriano Legler (Presidente Fondazione Famiglia Legler).
Tempi futuri: l’uomo e la macchina
dal 6 al 23 ottobre 2008
Accademia di Belle Arti “G. Carrara” di Bergamo
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 16.30,
sabato e domenica dalle 15.00 alle 19.00.
Ingresso gratuito.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović