L'incanto della pittura
11/03/2004
La Casa del Mantegna – l’interessante edificio realizzato a fine Quattrocento da un architetto la cui identità è ancora da definire (Leon Battista Alberti, Luca Fancelli, Giovanni da Padova oppure Mantegna stesso) e restaurato dalla Provincia di Mantova come sede di eventi espositivi - festeggia quest’anno i 30 anni della sua attività. Per l’occasione ospiterà la mostra 'L’INCANTO DELLA PITTURA' che intende documentare gli aspetti fondamentali della ricerca pittorica nell’arte italiana del secondo novecento, attraverso un’indagine capace di restituire al visitatore diversi orientamenti creativi.L’obiettivo della rassegna è quello di indicare, attraverso la scelta di oltre 100 opere di altrettanti significativi pittori italiani, un confronto tra diversi modi di intendere l’esercizio della pittura come condizione poetica dello sguardo e come persistenza di valori legati all’incanto della superficie dipinta.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Napoli | Un ambiente di servizio restituisce un contenitore prezioso
Una ventata d'Egitto nel fast food di Pompei
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI