La bella pittura di Potenza
23/10/2003
Presso la Pinacoteca Provinciale di Potenza, continua l’esposizione La bella pittura. 1900-1945, un’antologica della pittura italiana dei primi anni del Novecento. In mostra opere di Giacomo Balla, Amedeo Modigliani, Umberto Boccioni, Felice Carena, Mario Cavaglieri Felice Casorati, Gino Severini, Ardengo Soffici, Ottone Rosai, Giorgio De Chirico, Ferruccio Terrazzi, Virgilio Guidi, Carlo Levi, Filippo de Pisis, Franco Gentilizi, Ubaldo Oppi, Mario Sironi Massimo Campigli, Carlo Carrà, Giovanni Colacicchi, Onofrio Martinelli, Giorgio Morandi, Alberto Savinio. Ogni artista è documentato in mostra da alcune opere tra le più rappresentative della propria ricerca, tenendo conto dell’ambito in cui si sviluppava lo studio e l’approfondimento dell’arte nei primi decenni del secolo, sia sul piano dei contenuti sia in quello della tecnica. La rassegna vuole provocatoriamente, anche nel titolo, evidenziare i valori della pittura, recuperare il senso della qualità dell’opera e restituire al visitatore quel piacere dell’occhio che accompagna l’intelligenza della forma, piacere ormai negato dalle recenti ricerche dell'arte sempre più chiuse dentro schemi univoci e conformistiche propensioni del mercato. Sessanta dipinti e oltre trenta disegni compongono la mostra; numerose le opere di grandi dimensioni provenienti da musei e da importanti collezioni private tra cui, per la prima volta in mostra in Italia il Ritratto di Anna di Modigliani, e lo straordinario disegno Ritratto d’uomo con sigaretta del 1917, proveniente dalla mostra della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. La grande esposizione sarà visibile fino al 18 gennaio 2004.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović