La Biennale in un film
29/07/2003
Un esclusivo film della durata di 4 ore per raccontare la 50a edizione dell’Esposizione Internazionale d’Arte. Un’occasione irripetibile per scoprire tutti i risvolti della 50a Esposizione Internazionale d’Arte.
Mercoledì 30 luglio 2003 alle ore 20.00 RaiSat Art chiude la sua programmazione trasmettendo un’unica volta e in esclusiva Il grande film della Biennale, quattro ore interamente dedicate a quest’edizione della Biennale Arti Visive intitolata Sogni e conflitti. La dittatura dello spettatore.
Un grande film corale della durata inconsueta di quattro ore per raccontare, sotto diverse angolazioni e con l’occhio critico di dieci giovani film-maker, una Biennale insolita e a trecentosessanta gradi. Ne è nato un racconto a più voci, fedele alla complessità e alle molte sfaccettature di questa edizione, diretta da Francesco Bonami, che ha dato completa autonomia ad undici curatori perché dessero corpo alla loro idea di un’esposizione d’arte contemporanea. Seguendo le diverse fasi della Mostra dall’allestimento all’inaugurazione, RaiSat Art ha realizzato un documento unico che racconta l’Esposizione Internazionale dando voce a molti dei 385 artisti presenti all’evento e visitando i 12.000 metri quadri di spazi espositivi.
Accanto alle interviste rilasciate dagli artisti, il film raccoglie i punti di vista e le testimonianze dei curatori e dei critici delle varie sezioni. Si attraversano anche 64 tra Padiglioni ed esposizioni internazionali, in un percorso che spazia dai Giardini all’Arsenale, dalle Corderie alle esposizioni allestite in tutta la città.
Registi del film sono Igor Mendolia, Cinzia Rossello, Daniele Zanzari, Giorgio De Finis, Mario Garofalo, Michela Guberti, Barbara Melega, Rory Logsdail, Marcella Anselmetti, Paolo Cognetti, Stefano Pistolini e Massimo Salvucci.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)