La collezione Odermatt

Opera appartentente alla collezione Odermatt
07/06/2006
Dopo la mostra inaugurale, il m.a.x.museo di Chiasso prosegue la sua attività espositiva, con una mostra dedicata al manifesto, raccogliendo nei suoi spazi una importante collezione di manifesti svizzeri appartenenti alla collezione Odermatt.
Siegfried Odermatt egli stesso grafico e designer, appassionato della qualità visiva dei manifesti del suo paese, inizia a raccogliere i manifesti nel 1942 nel momento in cui un collega, Hans Falk, gli regala il poster “Vacances”. Da allora la sua collezione si amplia, non nell’ottica del collezionista-mercante che raccoglie semplicemente per scambiare e per vendere, ma dell’appassionato vero che vuole documentare il trasformarsi dell’immagine nel tempo.
Un percorso abbastanza lungo visto che gli autori raccolti in questa mostra sono nati tra il 1889 e il 1950. La collezione è quindi documento di un gusto, quello di Odermatt, che raccoglie – dice lui stesso – “manifesti che mi piacevano e di cui lo stile mi sembrava convincente, anche se non corrispondevano per nulla al mio stile”. Per mettere insieme la sua collezione ha impiegato “più tempo e pazienza che denaro”, cercando in primo il contatto diretto con i diversi artisti, poi con gli altri collezionisti in vista di eventuali scambi, prima di ricorrere alle vendite all’asta. E quando ha raggiunto un numero convincente di lavori, non si è più accontentato di tenere per sé questa raccolta, ma ha voluto prima documentarla in un libro (ecco quindi il volume edito da Waser Verlag Zürich, 1998) e poi una serie di mostre fra le quali si inserisce ora questa al m.a.x.museo.
Le opere proposte, 100 in tutto più 3 dello stesso Odermatt, raccontano l’avventura di designer-artisti come Max Bill, Hans Erni, Max Huber, Richard Paul Lohse, Jean Tinguely, ma soprattutto illustrano la grande qualità di immagine della scuola svizzera, fra le più importanti dell’Europa fin dagli anni Trenta.
100 + 3 MANIFESTI SVIZZERI
La collezione Odermatt
Chiasso (Svizzera), m.a.x.museo (via Dante Alighieri 6)
8 giugno - 1 ottobre 2006
Orari: ore 10.30-12.30 / 14.00-18.30, chiuso lunedì e martedì.
Ingressi: adulti: chf 8 | euro 5; gruppi, ragazzi > 65: chf 5 | euro 3 ; bambini fino ai 7 anni: gratuito;
Telefono: 0039.(0)91.6825656 (uffici: 091.6822817)
Siegfried Odermatt egli stesso grafico e designer, appassionato della qualità visiva dei manifesti del suo paese, inizia a raccogliere i manifesti nel 1942 nel momento in cui un collega, Hans Falk, gli regala il poster “Vacances”. Da allora la sua collezione si amplia, non nell’ottica del collezionista-mercante che raccoglie semplicemente per scambiare e per vendere, ma dell’appassionato vero che vuole documentare il trasformarsi dell’immagine nel tempo.
Un percorso abbastanza lungo visto che gli autori raccolti in questa mostra sono nati tra il 1889 e il 1950. La collezione è quindi documento di un gusto, quello di Odermatt, che raccoglie – dice lui stesso – “manifesti che mi piacevano e di cui lo stile mi sembrava convincente, anche se non corrispondevano per nulla al mio stile”. Per mettere insieme la sua collezione ha impiegato “più tempo e pazienza che denaro”, cercando in primo il contatto diretto con i diversi artisti, poi con gli altri collezionisti in vista di eventuali scambi, prima di ricorrere alle vendite all’asta. E quando ha raggiunto un numero convincente di lavori, non si è più accontentato di tenere per sé questa raccolta, ma ha voluto prima documentarla in un libro (ecco quindi il volume edito da Waser Verlag Zürich, 1998) e poi una serie di mostre fra le quali si inserisce ora questa al m.a.x.museo.
Le opere proposte, 100 in tutto più 3 dello stesso Odermatt, raccontano l’avventura di designer-artisti come Max Bill, Hans Erni, Max Huber, Richard Paul Lohse, Jean Tinguely, ma soprattutto illustrano la grande qualità di immagine della scuola svizzera, fra le più importanti dell’Europa fin dagli anni Trenta.
100 + 3 MANIFESTI SVIZZERI
La collezione Odermatt
Chiasso (Svizzera), m.a.x.museo (via Dante Alighieri 6)
8 giugno - 1 ottobre 2006
Orari: ore 10.30-12.30 / 14.00-18.30, chiuso lunedì e martedì.
Ingressi: adulti: chf 8 | euro 5; gruppi, ragazzi > 65: chf 5 | euro 3 ; bambini fino ai 7 anni: gratuito;
Telefono: 0039.(0)91.6825656 (uffici: 091.6822817)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray