LA DOPPIA ELICA DEL DNA 50 ANNI DOPO
12/12/2003
Dal 19 dicembre al 28 marzo una mostra alla Centrale Montemartini per conoscere e scoprire, in modo nuovo, la storia del Dna.
Una scoperta che ha rivoluzionato lo studio e la comprensione delle scienze della vita, aprendo collaborazioni tra i campi della biologia, biochimica, chimica, fisica e medicina e sancendo la nascita di una nuova disciplina: la biologia molecolare.
In Italia, l’importante compito di celebrare i 50 anni della scoperta del DNA è stato assegnato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, alla Fondazione Adriano Buzzati-Traverso, che ha realizzato questa mostra a rete anche in altre tre città italiane come Milano, Padova e Napoli, prima di approdare nella Capitale, grazie al Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci