La luce sul filo

Manifesto pubblicitario Osram
21/04/2004
La lampadina a filamento metallico compie un secolo, e Napoli ricorda quell’evento ospitando al Museo Pignatelli, dall’8 maggio al 6 giugno 2004, la mostra ‘La luce sul filo’.
Questi cent’anni di luce sono raccontati attraverso i celebri manifesti pubblicitari d’epoca appartenenti alla Raccolta Salce messa insieme tra il 1895 e il 1962 dal trevigiano Nando Salce, di proprietà dello Stato e conservata presso i Musei Civici di Treviso. La Raccolta, ricca di oltre 33 mila affiches storiche, è la più importante d’Italia e, insieme a quella conservata dal Musée dell’affiches di Parigi, una delle due maggiori in Europa.
L’anno di invenzione della lampadina è posto tradizionalmente al 1879 (autore geniale T.A. Edison), Milano fu pioniera in Italia, illuminando a luce elettrica piazza Duomo e il teatro alla Scala fin dal 1883.
I primi manifesti relativi all’elettricità e a lampadine sono tuttavia dell’ultimo decennio del secolo, quando l’elettricità si diffonde in rete ed inizia la produzione industriale di lampadine.
L’esposizione al Museo Pignatelli – realizzata in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli - è dedicata alla luce che sconfigge le tenebre della notte, in un arco di produzione grafica che va dall’ultimo decennio dell’Ottocento agli anni Cinquanta del secolo ventesimo, dove la creatività dei cartellonisti celebra le case e le città illuminate.
La luce sul filo
Lampadine nei manifesti della Raccolta Salce
8 maggio al 6 giugno 2004
Napoli, Museo Pignatelli
Orario: tutti i giorni 9 – 14; chiuso il lunedì.
Ingresso al Museo ed alla Mostra: euro 2.
Informazioni tel.02.4249321
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita