La Notte dei Musei
06/09/2004
Vivere la città e i suoi musei nei momenti insoliti e magici che offre la notte, in un viaggio tra archeologia, storia, arte antica e contemporanea, scienza, geologia, botanica, musica, danza, teatro, laboratori didattici ed enogastronomia, significa anche quest’anno, dopo il successo delle prime tre edizioni, frequentare l’iniziativa “Musei di Notte/La Notte dei Musei”.
La manifestazione propone al pubblico l’apertura straordinaria e gratuita dei musei di Bergamo per tutti i sabati estivi, con una notte inaugurale (19 giugno) e una serata conclusiva (18 settembre 2004), animate da un intenso programma di manifestazioni multidisciplinari, offrendo a tutti, adulti e bambini, l’occasione di accostarsi o riscoprire in maniera innovativa i musei e i luoghi cittadini di particolare significato culturale e suggestione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio