La nuova ala dei Musei Capitolini nel Palazzo dei Conservatori
12/12/2005
Dal 23 dicembre sarà aperto al pubblico un nuovo importante settore del complesso museale capitolino. Dopo lunghi e complessi lavori è stata infatti portata a compimento la copertura dello spazio interno del Palazzo dei Conservatori, denominato “Giardino Romano” e la ristutturazione delle aree museali interessate dalla presenza del tempio di Giove Capitolino.
Il progetto architettonico è stato curato dall’architetto Carlo Aymonino ed ha portato alla creazione, nel cuore del percorso museale, di una grande aula vetrata, ampia e luminosa, destinata all’esposizione della grande statua equestre di Marco Aurelio che, per motivi di salvaguardia e conservazione, deve essere collocata in un ambiente protetto, dal microclima controllato, e dei frammenti dell’altra statua imperiale delle raccolte storiche capitoline: il colosso bronzeo di Costantino.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Napoli | Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice