La rivoluzione della scultura

Annunciazione di Arnolfo di Cambio
13/01/2006
A 700 anni dalla morte, Firenze celebra il genio di Arnolfo di Cambio con una grandiosa mostra di scultura, dedicata all’architetto-scultore cosmopolita che, con Cimabue in pittura, contribuì a gettare le basi del Rinascimento.
Arnolfo, alle origini del Rinascimento fiorentino in corso al Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore, fino al 21 aprile 2006, chiude il quadro delle celebrazioni espositive arnolfiane.
La mostra ideata e curata da Enrica Neri Lusanna docente di Storia dell’arte medievale all’Ateneo fiorentino, è stata progettata dall’architetto Adolfo Natalini insieme allo studio Guicciardini & Magni Architetti.
Le opere, un centinaio circa, presentano la gran parte della produzione arnolfiana che si conserva a Firenze e di quella che è possibile trasportare dall’Italia e dall’estero. Sculture in marmo e legno elementi decorativi, frammenti di mosaico. La mostra è arricchita da sculture, pitture e oreficerie del tardo Duecento fiorentine, toscane e francesi, destinate a dare uno scenario del quadro artistico complessivo della città negli anni di Arnolfo.
Oltre alla possibilità di confrontare per la prima volta le non molte opere arnolfiane giunte fino a noi, la mostra consente di tentare finalmente una ricomposizione della perduta facciata della cattedrale di Santa Maria del Fiore, il capolavoro incompiuto di Arnolfo, smembrato e disperso alla fine del Cinquecento. La novità assoluta è costituita dalla restituzione di porzioni della facciata con gli elementi del suo arredo decorativo di marmi e mosaici.
La mostra consente tra l’altro di mettere in luce l’intimo rapporto tra Arnolfo e Giotto. Infatti, fu soprattutto la pittura a raccogliere l’immediata eredità dello scultore, prima che, oltre un secolo dopo, facessero tesoro delle sue idee anche Brunelleschi e Donatello.
ARNOLFO.
Alle origini del Rinascimento fiorentino
Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
Fino al 21 aprile 2006
Piazza Duomo, 9 – Firenze
Orario tutti i giorni 9-19,30, chiuso 25 dicembre, 1 gennaio e 16 aprile
Informazioni e prenotazioni Sigma C.S.C. tel. +39 055.2469600 cscsigma@tin.it
Biglietti intero € 10,00 ridotto € 8,50
Arnolfo, alle origini del Rinascimento fiorentino in corso al Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore, fino al 21 aprile 2006, chiude il quadro delle celebrazioni espositive arnolfiane.
La mostra ideata e curata da Enrica Neri Lusanna docente di Storia dell’arte medievale all’Ateneo fiorentino, è stata progettata dall’architetto Adolfo Natalini insieme allo studio Guicciardini & Magni Architetti.
Le opere, un centinaio circa, presentano la gran parte della produzione arnolfiana che si conserva a Firenze e di quella che è possibile trasportare dall’Italia e dall’estero. Sculture in marmo e legno elementi decorativi, frammenti di mosaico. La mostra è arricchita da sculture, pitture e oreficerie del tardo Duecento fiorentine, toscane e francesi, destinate a dare uno scenario del quadro artistico complessivo della città negli anni di Arnolfo.
Oltre alla possibilità di confrontare per la prima volta le non molte opere arnolfiane giunte fino a noi, la mostra consente di tentare finalmente una ricomposizione della perduta facciata della cattedrale di Santa Maria del Fiore, il capolavoro incompiuto di Arnolfo, smembrato e disperso alla fine del Cinquecento. La novità assoluta è costituita dalla restituzione di porzioni della facciata con gli elementi del suo arredo decorativo di marmi e mosaici.
La mostra consente tra l’altro di mettere in luce l’intimo rapporto tra Arnolfo e Giotto. Infatti, fu soprattutto la pittura a raccogliere l’immediata eredità dello scultore, prima che, oltre un secolo dopo, facessero tesoro delle sue idee anche Brunelleschi e Donatello.
ARNOLFO.
Alle origini del Rinascimento fiorentino
Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
Fino al 21 aprile 2006
Piazza Duomo, 9 – Firenze
Orario tutti i giorni 9-19,30, chiuso 25 dicembre, 1 gennaio e 16 aprile
Informazioni e prenotazioni Sigma C.S.C. tel. +39 055.2469600 cscsigma@tin.it
Biglietti intero € 10,00 ridotto € 8,50
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori