La storia della “Pace”

La Pace di Antonio Canova
14/11/2003
La Pace è una delle opere cardine di Antonio Canova e non solo per il valore artistico e la qualità compositiva ma anche per il forte significato simbolico che assunse all’epoca e che ancora oggi mantiene.
La statua eseguita dal maestro appositamente per la Russia è legata alla figura chiave per la storia russa e cioè a Nicolaj Ruminianzev, noto anche per essere stato menzionato più volte in Guerra e Pace di Tolstoj.
Dopo diverse traversie e vicende storiche travagliate “La Pace” giunse a San Pietroburgo, dove occupò il meritato posto in uno splendido palazzo sulla Neva appartenente al cancelliere Ruminianzev, tutte le personalità della capitale si recarono ad ammirarla.
Così Ruminianzev (nonostante la sua committenza)si rivolge per la prima volta direttamente a Canova: “ Sono onorato d’aver procurato alla nostra patria una così bella opera d’arte. Essa testimonierà ai posteri che per mezzo dei Vostri talenti Voi avete fatto onore al vostro secolo e desidero che, ispirando il desiderio di seguire le vostre tracce, essa abbracci i nostri artisti dell’amore e della gloria cui avete aperto la strada”.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Genova | Da scoprire i capolavori di Rubens, Van Dyck, Veronese, Caravaggio, Guido Reni e Canova
Genova: il secolo d'oro dei palazzi artistocratici, oggi patrimonio UNESCO
-
I programmi dal 27 novembre al 3 dicembre
La settimana dell’arte in tv, da Bosch a Toulouse-Lautrec
-
Roma | Fino al 1° febbraio tra via Veneto e Porta Pinciana
Un messaggio di fratellanza dal cuore di Roma con i Dioscuri di Gianfranco Meggiato