La storia in televisione: linguaggi e uso pubblico della storia
08/10/2007
Martedì 9 ottobre dalle ore 16 e mercoledì 10 ottobre dalle ore 10 la Casa della Memoria e della Storia ospita il convegno organizzato dall’IRSIFAR (Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla resistenza) “La storia in televisione: linguaggi e uso pubblico della storia”, un’occasione di incontro e dibattito con la partecipazione di Milly Buonanno, Giovanni De Luna, Carlo Degli Esposti, Italo Moscati, Edoardo Novelli, Roberto Olla, Massimo Scaglioni e Daniele Tommaso.La crescente offerta di storia che proviene dai diversi mezzi audiovisivi ha aperto un dibattito sulle capacità comunicative di questo tipo di racconto fatto di immagini e, talora, di letture semplicistiche o poco rigorose. La contrapposizione tra una storia semplificata per il grande pubblico e una storiografia scientifica porta a riflettere sulla comunicazione massmediale e sulle forme dell’uso pubblico della storia. Questa riflessione, che coinvolge anche il mondo della scuola, nasce dalla consapevolezza delle molteplici implicazioni che segnano il passaggio dalla scrittura agli strumenti audiovisivi.
Il convegno, oltre ad affrontare il nodo problematico e l’aspetto teorico della comunicazione massmediale, sarà dedicato anche all’esame di alcuni casi di studio, con adeguate esemplificazioni di documentari o prodotti diversi trasmessi in televisione.
Una giornata e mezza di studio dedicata al confronto tra autori, storici e critici per mettere a fuoco il tema del rapporto tra storia e immagini. L’indagine proseguirà poi con una serie di seminari (sempre alla Casa della Memoria e della Storia alle ore 16.30 giovedì 25 ottobre, martedì 30 ottobre e giovedì 8 novembre) che, attraverso il confronto tra diversi prodotti televisivi e attraverso la lettura attenta degli storici, metteranno a fuoco la diversità dei linguaggi, delle fonti e degli strumenti narrativi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
I programmi dal 18 al 24 agosto
La settimana dell’arte in tv: i tesori della Puglia, Tintoretto e l’Urlo di Munch