Le Gouaches del 700 e 800 a Roma
07/10/2003
Fino al 16 novembre 2003 in mostra ai Musei Capitolini di Roma, le gouaches napoletane del Settecento e dell’Ottocento. La tecnica a “guazzo” costituita da pennellate rapide e decise con essiccamento veloce dei colori, era uno dei generi più amati nella storia del vedutismo napoletano. In esposizione tre diverse sezioni: Classico, Sublime e Pittoresco, dove nel Classico si potranno ammirare le antichità e le vedute di Pompei ed Ercolano o dei Campi Flegrei, nel Sublime le affascinanti e spettacolari eruzioni del Vesuvio, e nel Pittoresco spaccati di vita quotidiana e le panoramiche della città.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh