Le immagini della fantasia
29/10/2003
La Mostra Internazionale d'Illustrazione per l'Infanzia è giunta quest'anno alla XXI edizione.
Si tratta di una rassegna internazionale attraverso la quale viene data visibilità ai linguaggi dell'illustrazione, cercando di cogliere l'esemplarità del percorso creativo di ogni autore nel contesto mondiale. La rassegna si è aperta a Sarmedein provinca di Treviso nella Sala Mostre del Municipio, e resterà aperta fino al 21 dicembre 2003. Dopo l’omaggio riservato all’italianissimo Pinocchio quest’anno l’esposizione è dedicata alla più universale tra le eroine delle fiabe, Cenerentola, appunto. Presenti in mostra 43 artisti provenienti da 18 paesi. Più di 300 opere originali, realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo, propongono ai visitatori un viaggio fantastico attraverso le fiabe, le leggende ed i racconti d'ogni paese narrati con le parole dell'arte; e proprio per dare la possibilità di apprezzare pienamente la bellezza di pubblicazioni per l'infanzia altrimenti introvabili in Italia, accanto agli originali, sono esposti anche i libri pubblicati dagli illustratori ospiti. La Mostra, assieme al suo catalogo, si offre dunque come strumento di conoscenza e di valorizzazione di ciò che viene prodotto di anno in anno in questo campo a livello internazionale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria