Dal 21 dicembre alle 21:10
Le indagini di Lucarelli sui misteri dell'arte
Carlo Lucarelli, Muse Inquietanti, courtesy of Sky Arte
Ludovica Sanfelice
21/12/2015
Da lunedì 21 dicembre, alle 21:10, dieci nuovi episodi ingegnosamente costruiti per inseguire il brivido e mettersi sulle tracce dei segreti sepolti dietro le vite o i capolavori di grandi artisti intratterranno il pubblico con narrazioni avvincenti.
Carlo Lucarelli torna infatti sul luogo del delitto e riapre i casi più misteriosi della storia dell'arte. Trame sinistre, enigmi irrisolti, crimini inconfessati e macabre violenze legati ad importanti opere o sublimati nell'atto creativo diventano il campo d'indagine del divulgatore della cultura noir per eccellenza, che presenta su Sky Arte la seconda stagione di "Muse Inquietanti".
Si comincia con la storia del furto della Gioconda, colpo messo a segno il 21 agosto del 1911. I sospetti ricadono inizialmente su Guillaume Apollinaire e Pablo Picasso e si ipotizza addirittura un furto di Stato ordito dall'Impero tedesco, ma la pista è tutt'altra e conduce al nome di Vincenzo Peruggia, impiegato come imbianchino al Louvre e animato da sconclusionate ragioni patriottiche che lo spingono a restituire la tavola all'Italia.
Il ciclo affronterà poi altri casi come l'inspiegabile suicidio del Borromini, il mistero delle teste di Modigliani, l'assassinio di Johann Winckelmann, lo stupro di Artemisia Gentileschi e la perversa relazione tra Dalì e la sua compagna e musa Gala.
Carlo Lucarelli torna infatti sul luogo del delitto e riapre i casi più misteriosi della storia dell'arte. Trame sinistre, enigmi irrisolti, crimini inconfessati e macabre violenze legati ad importanti opere o sublimati nell'atto creativo diventano il campo d'indagine del divulgatore della cultura noir per eccellenza, che presenta su Sky Arte la seconda stagione di "Muse Inquietanti".
Si comincia con la storia del furto della Gioconda, colpo messo a segno il 21 agosto del 1911. I sospetti ricadono inizialmente su Guillaume Apollinaire e Pablo Picasso e si ipotizza addirittura un furto di Stato ordito dall'Impero tedesco, ma la pista è tutt'altra e conduce al nome di Vincenzo Peruggia, impiegato come imbianchino al Louvre e animato da sconclusionate ragioni patriottiche che lo spingono a restituire la tavola all'Italia.
Il ciclo affronterà poi altri casi come l'inspiegabile suicidio del Borromini, il mistero delle teste di Modigliani, l'assassinio di Johann Winckelmann, lo stupro di Artemisia Gentileschi e la perversa relazione tra Dalì e la sua compagna e musa Gala.
arte
·
noir
·
sky arte
·
carlo lucarelli
·
muse ignoranti
·
mistero
·
programma tv
·
muse inquietanti
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione