Le sculture e i disegni di Kengiro Azuma
11/04/2005
Nella sua casa-galleria di Lugano, proprio sopra i giardini di Villa Favorita ex-sede della Fondazione Thyssen-Bornemisza, per la quale ha svolto per alcuni anni l’incarico di régisseur, Christine Bader torna a occuparsi direttamente di arte contemporanea. E lo fa con la scultura, riprendendo un cammino che l’aveva vista per 25 anni alla direzione di un prestigioso laboratorio di scultura a Carrara.
Per il primo appuntamento Christine Bader ha invitato l’amico Kengiro Azuma, scultore di origini giapponesi, attivo in Italia dal 1956, che presenterà, in una ambientazione curata dall’architetto Takashi Shimura, un gruppo di opere in bronzo che coprono un periodo che va dal 1962 al 2005, oltre ad una serie di disegni di studio.
Le opere di Azuma potranno essere ammirate fino all’8 maggio, nei giorni da martedì a sabato, ore 15-18, e in altri orari su appuntamento (tel. 091.9714349)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Mondo | Fino al 1° febbraio al Museum Barberini
L’unicorno nell’arte: vita, morte e miracoli del magico quadrupede
-
Roma | Fino al 22 febbraio a Roma
Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso