Nuovo appuntamento dell’anno della cultura italiana negli USA
Leonardo goes to Washington

Codice sul volo degli uccelli, Leonardo da Vinci
L.S.
12/09/2013
“Uno degli eventi più attesi dell’anno della cultura italiana negli USA”. A parlare così è il Generale Jack Dailey, direttore dello Smithsonian National Air and Space Museum di Washington, durante la presentazione del quaderno che raccoglie il “Codice sul volo degli uccelli” di Leonardo da Vinci.
Lo straordinario documento, composto da 18 pagine di disegni e appunti raccolti tra il 1505 e il 1506, attraverso l’osservazione del comportamento degli uccelli, delle ali e della natura dell’aria, anticipa strumenti e principi aerodinamici del volo meccanico, spianando la strada verso la realizzazione di uno dei più grandi sogni dell’uomo.
Questa mostra, aggiunge Dailey, "ci consente di ripercorrere la storia del volo, condividendo le scoperte di un genio che trascende il tempo, dal 16mo secolo fino alle icone dell'aeronautica e dell'esplorazione di oggi". Il quaderno verrà infatti esposto dal 13 settembre al 22 ottobre all’interno della galleria “The Wright Brothers & The Invention of the Aerial Age”, lo stesso spazio in cui è custodito il pionieristico Wright Flyer, che quattro secoli dopo gli studi condotti da Leonardo, trasformò l’aeroplano in una realtà.
Lo straordinario documento, composto da 18 pagine di disegni e appunti raccolti tra il 1505 e il 1506, attraverso l’osservazione del comportamento degli uccelli, delle ali e della natura dell’aria, anticipa strumenti e principi aerodinamici del volo meccanico, spianando la strada verso la realizzazione di uno dei più grandi sogni dell’uomo.
Questa mostra, aggiunge Dailey, "ci consente di ripercorrere la storia del volo, condividendo le scoperte di un genio che trascende il tempo, dal 16mo secolo fino alle icone dell'aeronautica e dell'esplorazione di oggi". Il quaderno verrà infatti esposto dal 13 settembre al 22 ottobre all’interno della galleria “The Wright Brothers & The Invention of the Aerial Age”, lo stesso spazio in cui è custodito il pionieristico Wright Flyer, che quattro secoli dopo gli studi condotti da Leonardo, trasformò l’aeroplano in una realtà.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Mondo | Dal 29 novembre al 1° marzo presso le Musée des Beaux-Arts de Lyon
Le falesie di Étretat secondo i pennelli di Courbet, Monet, Matisse
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Roma | Fino al 28 settembre presso la Sala Zanardelli del Vittoriano
La Roma del Giubileo attraverso gli sguardi di tre maestri dello scatto
-
Pisa | Dal 14 ottobre a Pisa
I maestri della Belle Epoque in arrivo a Palazzo Blu