Gli utenti si sono espressi con un “Mi piace"
Like it! La prima mostra creata dagli utenti di Facebook
Like it! Il manifesto della mostra
L.S.
31/10/2013
I Musei e le gallerie di tutto il mondo hanno capito o stanno imparando a riconoscere il valore dei social network come strumento utile ad informare, coinvolgere il pubblico e promuovere interazione anche nei settori dell’arte e della cultura. Lo spazio viennese dell’Essl Museum ha compiuto un ulteriore passo nel campo della partecipazione online invitando le persone ad esercitare un ruolo attivo nei processi di selezione e curatela osservati nell’allestimento di una mostra e stabilendo un nuovo standard internazionale in materia.
Nella Great Hall del museo viennese è stata infatti inaugurata la scorsa settimana la prima esposizione interamente creata e curata dai membri di un social network. Sulla pagina Facebook del Museo, attraverso un meccanismo di votazione fondato sulla semplice conta dei “mi piace”, sono state selezionate le opere da esibire, sulla base di un catalogo di 120 pezzi appartenenti alla collezione.
Una seconda elezione ha riguardato i curatori della mostra, ancora una volta scelti dagli utenti tra la cerchia di Amici del Museo che hanno presentato la candidatura. I cinque soggetti, una volta promossi, hanno partecipato ad un workshop intensivo di due giorni che li ha istruiti e preparati a collaborare con il critico professionista Andreas Hoffer nell’allestimento dell’esposizione.
Nella Great Hall del museo viennese è stata infatti inaugurata la scorsa settimana la prima esposizione interamente creata e curata dai membri di un social network. Sulla pagina Facebook del Museo, attraverso un meccanismo di votazione fondato sulla semplice conta dei “mi piace”, sono state selezionate le opere da esibire, sulla base di un catalogo di 120 pezzi appartenenti alla collezione.
Una seconda elezione ha riguardato i curatori della mostra, ancora una volta scelti dagli utenti tra la cerchia di Amici del Museo che hanno presentato la candidatura. I cinque soggetti, una volta promossi, hanno partecipato ad un workshop intensivo di due giorni che li ha istruiti e preparati a collaborare con il critico professionista Andreas Hoffer nell’allestimento dell’esposizione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano
-
Mondo | Dal 27 novembre in una grande mostra
Turner e Constable si sfidano alla Tate Britain
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Treviso | In mostra dal 15 novembre
Van Gogh, Monet, Picasso. Presto a Treviso i gioielli del Toledo Museum of Art
-
Mondo | Fino al 1° febbraio al Museum Barberini
L’unicorno nell’arte: vita, morte e miracoli del magico quadrupede