Luca Cambiaso. Un maestro del Cinquecento europeo
16/01/2007
Luca Cambiaso è senza dubbio l’artista ligure internazionalmente più noto, grazie alla complessità della sua esperienza artistica e soprattutto alla sua opera all’Escorial che ne conferma la notorietà nel panorama del tardo Cinquecento europeo.
L’esemplarità del pittore ligure nel suo rapporto con i grandi maestri del Cinquecento – e la sua dimensione europea, sono i presupposti di questa importante iniziativa espositiva che, con oltre 200 opere tra dipinti, disegni, arazzi, sculture e miniature, offre la possibilità di ripercorrerne l’ intero itinerario artistico.
Due sedi ospitano la mostra, Palazzo Ducale e i Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso. Le opere esposte provengono da alcuni dei musei più importanti del mondo, fra cui le Gallerie fiorentine, la Pinacoteca di Brera, la Galleria Sabauda, il Polo Museale romano, il British Museum, il Louvre, l’Albertina di Vienna, la National Gallery di Edimburgo, il Blanton Museum di Austin, la Gemäldegalerie di Berlino, il New Orleans Museum of Art, il Princeton University Art Museum, il Monastero Reale di san Lorenzo de Escorial, il Museo del Prado.
Luca Cambiaso. Un maestro del Cinquecento europeo
Appartamento del Doge, Palazzo Ducale Genova, Palazzo Rosso Genova,
3 marzo - 8 luglio 2007
a cura di Piero Boccardo, Franco Boggero, Clario Di Fabio, Lauro Magnani
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì