L'iniziativa promossa dall'Ambasciata italiana a Mosca chiude il semestre di presidenza italiana in UE
Madonne del Quattrocento italiano in mostra a Mosca

Madonna di Senigallia, Piero della Francesca
L.S.
17/12/2014
Dal 18 dicembre al 22 febbraio, l’ambasciata d’Italia e il museo statale delle Belle Arti Pushkin presentano a Mosca la mostra “Piero della Francesca e i contemporanei. L’immagine mariana nelle pitture del Rinascimento dai musei d’Italia”, iniziativa che oltre ad inserirsi nel quadro del semestre di presidenza italiana dell’UE, si svolge nell’anno incrociato del Turismo Italia-Russia.
L’esposizione, dedicata a quattro opere dei maestri italiani del secondo Quattrocento, legate fra di loro dal comune soggetto della Madonna con il bambino, immagine sacra tradizionale delle icone bizantine e dell’arte rinascimentale, vanta la presenza del capolavoro di Piero della Francesca “Madonna di Senigallia”.
Accanto al prestigioso dipinto conservato nella Galleria Nazionale delle Marche ad Urbino, i visitatori potranno ammirare la Madonna con Bambino di Carlo Crivelli, la Madonna Roverella di Cosmè Tura e la Madonna dai Cherubini Rossi di Giovanni Bellini.
L’esposizione, dedicata a quattro opere dei maestri italiani del secondo Quattrocento, legate fra di loro dal comune soggetto della Madonna con il bambino, immagine sacra tradizionale delle icone bizantine e dell’arte rinascimentale, vanta la presenza del capolavoro di Piero della Francesca “Madonna di Senigallia”.
Accanto al prestigioso dipinto conservato nella Galleria Nazionale delle Marche ad Urbino, i visitatori potranno ammirare la Madonna con Bambino di Carlo Crivelli, la Madonna Roverella di Cosmè Tura e la Madonna dai Cherubini Rossi di Giovanni Bellini.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 16 al 22 gennaio sul piccolo schermo
Dallo studio di Renzo Piano al clamoroso furto di Raffaello, la settimana in tv
-
Dal 2 all’8 gennaio sul piccolo schermo
Da Bruegel a Tiziano, la settimana in tv
-
Roma | Tre mostre da scoprire a Roma
Da Penone a Rubens, il 2023 della Galleria Borghese
-
Dal 23 al 29 gennaio sul piccolo schermo
Da Vincenzo Gemito all'ossessione dei nazisti per l'arte, la settimana in tv
-
Firenze | L'omaggio all'artista morto ad Auschwitz
Per il Giorno della Memoria gli Uffizi riscoprono Rudolf Levy, l'allievo di Matisse ispirato da Firenze
-
Brescia | Il 29 gennaio l’apertura al pubblico nel Castello della città
Un viaggio tra passato e contemporaneità. A Brescia nelle sale del nuovo Museo del Risorgimento