MEXICO: ARTISTI CONTEMPORANEI
26/05/2004
Una collettiva di artisti messicani volta a raccontare la “Tierra de arte” di Oaxaca che, adagiata nel lembo meridionale del Messico, ha determinato il nascere di una scuola che, dopo quella dei muralisti Rivera, Orozco e Siqueiros, il movimento di Ruptura e quello di Los Grupos, rappresenta una delle realtà più importanti della storia dell’arte messicana.
Il valore specifico di tale scuola e dei suoi protagonisti sta nella trasversalità del linguaggio che è allo stesso tempo autoctono e internazionale, permeato da una profonda tensione onirica e un’intensa vitalità animistica. Caratterizzante è il recupero archeologico, tanto che ogni quadro diviene una sorta di messa in scena del teatro della memoria, in una riscoperta che si fa successiva riappropriazione di simboli, segni, lacerti figurativi di origine mesoamericana, cattolica, spagnola, europea o statunitense. L’arte popolare e primitiva si esprime in un anelito surrealista e spiritualista che da sempre ha caratterizzato la civiltà messicana.
Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
San Giorgio in Poggiale, Via Nazario Sauro, 22 – Bologna
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera