Michelangelo tra Firenze e Roma
11/07/2003
Nell’ottica di far acquisire una maggiore conoscenza del geniale artista, è stata inaugurata a Palazzo Venezia la mostra “Michelangelo tra Firenze e Roma”. La rassegna, fino al 31 ottobre, raccoglie più di venti capolavori grafici di Michelangelo mai esposti prima a Roma. Si parte con una serie di ritratti dell’artista e testimonianze autografe della sua attività di poeta. La seconda sezione parla del rapporto di Michelangelo con la Repubblica fiorentina di Pier Soderini, la terza testimonia il periodo poco felice durante i lavori per la fabbrica di San Lorenzo a Firenze. Nella quarta sono esposti i disegni per la realizzazione della Cappella Sistina. Per concludere, una panoramica delle sue realizzazioni architettoniche.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario