Mondo Babonzo : il Museo delle Creature Immaginarie all’Artandgallery
03/11/2006
Martedì 7 novembre alle 19.00 sarà inaugurato a Milano, presso l’Artandgallery (via Arese 5), “Mondo Babonzo: il Museo delle Creature Immaginarie”, uno straordinario progetto di Stefano Benni, Francesco Altan, Pietro Perotti e AMREF Italia.
L’Animale Rubinetto, il Camullo, il Pappagatto, il Topo Cagone e il Babonzo, sono solo alcune delle creature immaginarie che accompagneranno i visitatori nella mostra, per far riscoprire, attraverso il percorso educativo proposto e con la propria capacità di sognare, l’amore e il rispetto per l’ambiente, spesso considerato dall’uomo mero strumento da usare e sprecare.
Il Museo delle Creature Immaginarie – che resterà a Milano fino al 7 dicembre per poi proseguire per tutto il 2007 nelle principali città italiane, tra cui Genova, Roma, Bologna, Napoli – unisce la scrittura immaginaria di Benni, i disegni di Altan, il genio artigianale di Perotti e l’esperienza decennale di AMREF. L’iniziativa ha l’obiettivo di far “sentire” ai visitatori che l’immaginazione, se è veramente libera, non può non accompagnarsi alla tolleranza, al rispetto dell’ambiente, alla curiosità e all’empatia per popoli lontani.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia