Monumenti, artisti e restauri

Malatesta
14/03/2001
Come tutti i grandi signori rinascimentali anche Sigismondo comprende presto l’importanza di una vasta politica artistica che celebri la propria casata. E’ questa l’istanza che lo porta a “segnare il territorio” con due monumenti-insegne, rispettivamente del potere religioso e di quello militare, inequivocabilmente legati alla sua famiglia: sorgono a Rimini il Tempio Malatestiano e il Castel Sismondo.
Il Tempio è uno dei monumenti più famosi e studiati dell’intero Rinascimento italiano. Nato dalla modificazione della preesistente chiesa gotica dedicata a S. Francesco, è indissolubilmente connesso al suo grande architetto Leon Battista Alberti. A lui, infatti, si devono gli elementi classicheggianti che ne fanno quasi un edificio pagano piuttosto che il religioso pantheon della famiglia Malatesta. Di pari passo l’identificazione con Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini e Fano dal 1432 al 1463: il Tempio rispecchia la personalità del suo committente, affascinato dal fasto gotico e cortese, nonché proteso a creare un’opera che gli permettesse di essere ricordato dai posteri come generale invitto e come protettore di letterati ed artisti al pari dei grandi principi dell’antichità. L’interno dell’edificio era destinato alle tombe dei Malatesta, le cui insegne si presentavano in bella mostra affiancate a simboli che alludono alle caratteristiche dei principali esponenti della famiglia e ad immagini di Sibille, Profeti, Muse alternate a quelle dei Dottori della Chiesa.
Oltre ad Alberti, vengono chiamati a decorare il Tempio altri grandi artisti: Piero della Francesca è l’autore dell’affresco con Sigismondo Pandolfo Malatesta inginocchiato davanti al protettore San Sigismondo Re di Borgogna; Agostino di Duccio è lo scultore degli splendidi bassorilievi per le cappelle dedicate a San Sigismondo e ad Isotta.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM