Museo Egizio di Torino: pericolo inquinamento
04/06/2001
Polveri sospese nell'aria, ozono e biossido di azoto al Museo Egizio di Torino sono troppo elevati, tanto da mettere a rischio la conservazione delle opere d'arte, ma non la salute dei visitatori. Lo evidenzia la ricerca effettuata da Syremont, società specializzatata del Gruppo Montedison, su richiesta di Legambiente, nell' ambito della sesta edizione di Salvalarte. I risultati, presentati nei giorni scorsi, al Museo sono frutto di un' indagine autorizzata dal Museo Egizio nel dicembre del 2000 e non hanno a che fare con i recenti malori di due alunni in visita - precisa la direttrice Anna Maria Donadoni -. Le autorità competenti stanno facendo accertamenti. Ma i campioni d'aria che hanno prelevato non hanno dato risultati preoccupanti''.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere