Nasce MuseiD-Italia: libreria digitale dei musei e dei luoghi di cultura

MuseiD-Italia
16/12/2012
Ha preso ufficialmente il via il progetto online MuseiD-Italia, digital library delle più importanti collezioni museali nazionali promossa e realizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. All’iniziativa hanno aderito centinaia di musei italiani, statali e regionali.
Questa anagrafe nazionale delle strutture museali rientra nel Piano e-gov 2012 del Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie del Ministero per la Pubblica Amministrazione e Innovazione ed è strettamente connesso a Cultura Italia. Prevede, infatti, la creazione di un’area all’interno del sito CulturaItalia dedicata ai MuseiD-Italia in cui sia possibile reperire informazioni sui musei, sulle collezioni, sui monumenti e sui parchi e giardini statali e non statali, con orari, georeferenzazione, descrizione dei servizi offerti al pubblico; è possibile inoltre ricercare e confrontare opere provenienti da collezioni di diversi istituti; trovare informazioni relative a mostre temporanee e permanenti in tutto il territorio italiano e fruire di servizi come l’infomobilità e campagne di comunicazione per la conoscenza del patrimonio, indirizzate verso specifici bacini di utenza, tra cui il mondo della scuola. Il progetto prevede, inoltre, la creazione di una Teca Digitale Centrale del patrimonio museale, archeologico, ambientale, architettonico, storico-artistico, scientifico, etno-antropologico italiano”, come informa il sito del Ministero per i Beni Culturali.
Inoltre è in progetto una campagna in collaborazione con le Regioni rivolta agli istituti per la digitalizzazione del patrimonio e recupero di risorse digitali già esistenti da pubblicare nella Teca Digitale, che rappresenti e illustri le opere più significative del patrimonio culturale italiano.
Questa anagrafe nazionale delle strutture museali rientra nel Piano e-gov 2012 del Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie del Ministero per la Pubblica Amministrazione e Innovazione ed è strettamente connesso a Cultura Italia. Prevede, infatti, la creazione di un’area all’interno del sito CulturaItalia dedicata ai MuseiD-Italia in cui sia possibile reperire informazioni sui musei, sulle collezioni, sui monumenti e sui parchi e giardini statali e non statali, con orari, georeferenzazione, descrizione dei servizi offerti al pubblico; è possibile inoltre ricercare e confrontare opere provenienti da collezioni di diversi istituti; trovare informazioni relative a mostre temporanee e permanenti in tutto il territorio italiano e fruire di servizi come l’infomobilità e campagne di comunicazione per la conoscenza del patrimonio, indirizzate verso specifici bacini di utenza, tra cui il mondo della scuola. Il progetto prevede, inoltre, la creazione di una Teca Digitale Centrale del patrimonio museale, archeologico, ambientale, architettonico, storico-artistico, scientifico, etno-antropologico italiano”, come informa il sito del Ministero per i Beni Culturali.
Inoltre è in progetto una campagna in collaborazione con le Regioni rivolta agli istituti per la digitalizzazione del patrimonio e recupero di risorse digitali già esistenti da pubblicare nella Teca Digitale, che rappresenti e illustri le opere più significative del patrimonio culturale italiano.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo