NOI-VOI

fotografia di deborah sinai, Punti di vista
02/12/2003
“Obiettivo primario dell’Anno Europeo delle persone con disabilità è gettare nuovi semi per la non discriminazione, l’integrazione, le pari opportunità e l’inclusione sociale, uscendo, finalmente, dalla fase delle buone intenzioni.[…]L’esperienza fotografica qui raccolta rispecchia questa nuova concezione e costituisce una manifesta provocazione a guardare con occhi diversi il mondo della disabilità, a vedere ciò che funziona. Le foto di Marina Gavazzi, Maurizio Galimberti, Paolo Liaci, Deborah Sinai sono rispettivamente dedicate alla Sindrome di Down, all’Alzheimer, al trapianto di midollo osseo, alla cecità, e restituiscono la ricchezza, la solitudine, la difficoltà, il coraggio di mondi e protagonisti con in più il pregio di non lasciare indifferenti. Per questo, costituiscono uno dei nuovi semi del 2003 che abbiamo il dovere di coltivare, insieme”. Prof. Girolamo Sirchia
Una mostra fotografica che si offre come spunto per un regalo di Natale diverso e utile.
’NOI-VOI’ è un’iniziativa editoriale con finalità benefiche promossa da W.E.A. – World Exhibition Association - e da alcuni artisti che hanno contribuito gratuitamente a questo progetto. In occasione dell’Anno Europeo del Disabile, 4 fotografi hanno dedicato i loro scatti a quattro problematiche: cecità, Sindrome di Down, Alzheimer e trapianto di midollo. Dai libri sono stati scelti gli scatti più significativi ed è stata realizzata una mostra itinerante che inaugura il 4 dicembre alle ore 18 alla Triennale di Milano (fino al 14 dicembre).
L’esposizione fotografica è tratta dai 4 volumi editi dalla casa editrice CONTRASTO:“La Luce della Diversità” di Marina Gavazzi (Sindrome di Down); “Giardino d’Inverno…” di Maurizio Galimberti (Alzheimer); “Conoscere per Donare” di Paolo Liaci (Trapianto di Midollo Osseo); “Punti di Vista” di Deborah Sinai (Cecità).
Il ricavato dalla vendita dei cataloghi verrà interamente devoluto in beneficenza in favore di: Centro Trapianti di Midollo del Policlinico di Milano, Fondazione il MELO di Gallarate, Associazione Genitori Bambini Down di Verona e l’Istituto dei Ciechi di Milano.
La mostra sarà itinerante in tutta Italia. I comuni che volessero ospitare la mostra possono rivolgersi direttamente a W.E.A.
“NOI-VOI”
Fino al 14 dicembre
Palazzo della Triennale
Viale Alemagna, 6 - Milano
Info: W.E.A. tel.02.76002140
e-mail: wea@arte.it
Costo catalogo 30 euro cad, il cofanetto con i 4 volumi a 120 euro
Una mostra fotografica che si offre come spunto per un regalo di Natale diverso e utile.
’NOI-VOI’ è un’iniziativa editoriale con finalità benefiche promossa da W.E.A. – World Exhibition Association - e da alcuni artisti che hanno contribuito gratuitamente a questo progetto. In occasione dell’Anno Europeo del Disabile, 4 fotografi hanno dedicato i loro scatti a quattro problematiche: cecità, Sindrome di Down, Alzheimer e trapianto di midollo. Dai libri sono stati scelti gli scatti più significativi ed è stata realizzata una mostra itinerante che inaugura il 4 dicembre alle ore 18 alla Triennale di Milano (fino al 14 dicembre).
L’esposizione fotografica è tratta dai 4 volumi editi dalla casa editrice CONTRASTO:“La Luce della Diversità” di Marina Gavazzi (Sindrome di Down); “Giardino d’Inverno…” di Maurizio Galimberti (Alzheimer); “Conoscere per Donare” di Paolo Liaci (Trapianto di Midollo Osseo); “Punti di Vista” di Deborah Sinai (Cecità).
Il ricavato dalla vendita dei cataloghi verrà interamente devoluto in beneficenza in favore di: Centro Trapianti di Midollo del Policlinico di Milano, Fondazione il MELO di Gallarate, Associazione Genitori Bambini Down di Verona e l’Istituto dei Ciechi di Milano.
La mostra sarà itinerante in tutta Italia. I comuni che volessero ospitare la mostra possono rivolgersi direttamente a W.E.A.
“NOI-VOI”
Fino al 14 dicembre
Palazzo della Triennale
Viale Alemagna, 6 - Milano
Info: W.E.A. tel.02.76002140
e-mail: wea@arte.it
Costo catalogo 30 euro cad, il cofanetto con i 4 volumi a 120 euro
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 26 marzo al 14 luglio 2024
L’Impressionismo compie 150 anni. Presto una grande mostra al Musée d’Orsay
-
Milano | Dal 14 novembre ai Chiostri di Sant'Eustorgio
"L'uomo che poteva fotografare tutto". Mario De Biasi in mostra a Milano
-
Milano | A Milano fino al 18 febbraio
Cento anni di Maria Callas. "La divina" in oltre 90 scatti alle Gallerie d'Italia
-
Trieste | Fino al 18 febbraio al Museo Revoltella
La vicenda umana di Ligabue in mostra a Trieste
-
Aosta | Dal 1° dicembre focus sul Ritratto di Signora
Al Forte di Bard l’inverno ha i colori di Klimt
-
Roma | Dal 24 novembre 2023 al 5 maggio 2024
Oltre il mito. Fidia ai Musei Capitolini