Obiettivo Cometaal nuovo Planetario di Roma
30/06/2005
Comete, asteroidi e stelle cadenti protagonisti al nuovo Planetario di Roma. L’appuntamento è per il 2, 3 e 4 luglio con Obiettivo Cometa, l’evento dedicato ai corpi minori del Sistema Solare in occasione dell’impatto della missione americana Deep Impact con la cometa Tempel1. A seguito dell’impatto la cometa potrebbe diventare tanto luminosa da essere visibile anche nei cieli di Roma.
Per l’occasione, la programmazione degli spettacoli di Sabato 2 e domenica 3 luglio sarà interamente dedicata ai più piccoli abitanti del nostro sistema planetario.
La sera di lunedì 4 luglio, dalle ore 21 alle 24, due telescopi ed altre attrezzature per l’osservazione del cielo saranno installati in piazza G. Agnelli (all’ingresso del planetario) e messi a disposizione del pubblico per osservare la cometa dopo l’impatto con la sonda.
In contemporanea, nel Planetario si farà il punto sull’esito della missione, con le ultime immagini in diretta dal cielo. La serata, dal titolo La notte della Cometa, sarà una rivisitazione dal vivo delle principali missioni lanciate verso le comete.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ambiente di servizio restituisce un contenitore prezioso
Una ventata d'Egitto nel fast food di Pompei
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio