Obiettivo Cometaal nuovo Planetario di Roma
30/06/2005
Comete, asteroidi e stelle cadenti protagonisti al nuovo Planetario di Roma. L’appuntamento è per il 2, 3 e 4 luglio con Obiettivo Cometa, l’evento dedicato ai corpi minori del Sistema Solare in occasione dell’impatto della missione americana Deep Impact con la cometa Tempel1. A seguito dell’impatto la cometa potrebbe diventare tanto luminosa da essere visibile anche nei cieli di Roma.
Per l’occasione, la programmazione degli spettacoli di Sabato 2 e domenica 3 luglio sarà interamente dedicata ai più piccoli abitanti del nostro sistema planetario.
La sera di lunedì 4 luglio, dalle ore 21 alle 24, due telescopi ed altre attrezzature per l’osservazione del cielo saranno installati in piazza G. Agnelli (all’ingresso del planetario) e messi a disposizione del pubblico per osservare la cometa dopo l’impatto con la sonda.
In contemporanea, nel Planetario si farà il punto sull’esito della missione, con le ultime immagini in diretta dal cielo. La serata, dal titolo La notte della Cometa, sarà una rivisitazione dal vivo delle principali missioni lanciate verso le comete.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh