Opera di Hirst, fermata alla dogana giapponese
11/04/2008
Un'opera d'arte ha rischiato la distruzione a causa del morbo della mucca pazza e del bando che il Giappone a deciso sulla carne inglese. L'odissea riguarda 'Madre e figlio, divisi', di Damien Hirst, che propone una mucca tagliato a metà e conservata, insieme a un mezzo vitello, nella formaldeide. In dogana ritenevano che la carne fosse destinata alla tavola e volevano distruggerla. Nel museo a Tokyo hanno dovuto installare un apposito impianto per disperdere le esalazioni di formaldeide.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026