Opere su carta
19/11/2003
Lavori del periodo americano di George Grosz e una tempera suprematista degli anni Venti di Nina Kogan. Un piccolo pastello di Julio Gonzalez ed un altro degli anni Sessanta di Sebastian Matta. Alcune importanti gouaches di Zoran Music degli anni Cinquanta ed alcune tempere astratte di Edo Murtic dell’ultima stagione informale degli anni Sessanta.
Alla sezione delle avanguardie storiche si uniscono lavori degli artisti della galleria. Cveto Marsic, chiusa con successo la sua personale di settembre, presenta in questa rassegna una piccolo numero di oli su carta che conservano intatta l’atmosfera delle sue grandi tele materiche. Del canario Gonzalo Gonzalez un’ampia serie lavori a grafite dal sottile sapore orientale, Carlos Lizariturry, uno degli ultimi nomi della grande tradizione scultorea basca, espone una serie di acquerelli su carta, complementi imprescindibili al suo lavoro sulla materia, ed ancora il tedesco Thomas Müller, le sue crete sono in mostra anche alla Chinati Foundation di Marfa (Texas), in una personale di rilievo a lui dedicata. Infine il pittore inglese Simon Edmondson, reduce dalla grande personale alla Galleria Metta di Madrid.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia